Un grazie particolare all’Associazione culturale italo-brasiliana “Ven-Brasil”, nelle persone del Presidente, Sig Edvaldo P. Scatolone e del segretario, Sig. Francesco Palombi, per l’invito ad essere parte del gruppo padovano in visita al Consolato Generale del Brasile a Milano, assieme al Dr. Giulio Mattiazzi, titolare della Vice-presidenza di Sherpa Srl spin-off dell’Università di Padova e Direttore della Fondazione della Fondazione Etica ed Economia di Bassano del Grappa (VI).
L’interesse è stato quello, da un lato di presentare le diverse attività che si svilupperanno nel territorio Padovano, anche attraverso possibili sinergie fra l’Università, l’associazione Ven-Brasil, le imprese locali e la ‘Comunità’, dall’altro riflettere sullo sviluppo della collaborazione con il Consolato in Milano e sulla possibilità di agevolare tutta una serie di pratiche, compresi i Visti per gli studenti in mobilità.
In Foto con il Sig. Console Generale, Ambasciatore Eduardo Dos Santos e con la Sig.ra Console Generale Aggiunta, Luiza Barbosa.
Buon lavoro, Nicola Andrian
Bivacco – 2° Weekend formativo residenziale per esperienze di mobilità in Brasile
In cammino … |
Un’esperienza tutta particolare quella vissuta da Maria S., Maurizio D. (studenti UNIPD, di Roma e Napoli, in partenza per il Brasile con INTEREURISLAND e Progetto BEA), Jamile Soare S. (Studentessa del Dipartimento di Scienze Umane dell’Univeristà dello Stato della Bahia UNEB, di Juazeiro-Ba, Brasile, in mobilità in Italia con il programma INTEREURISLAND) e Carmen Marcon (Viaggiatrice, di San Paolo Brasile), fra domenica 23 e lunedì 24 giugno scorsi.
![]() |
Con le volontarie e i volontari dell’associazione Marcellino Vais, collaboratori e simpatizzanti. |
![]() |
Bivacco Valoon Scur |
Dopo un rinfresco e i saluti, l’ultimo impegno del percorso formativo pre-partenza per le esperienze di mobilità in Brasile, dell’equipe 2019, si è vissuto all’insegna di un’immersione nella natura, fra i Bivacchi dei Loff e Valoon Scur sopra Passo San Boldo (TV), con una camminata per raggiungere il ‘Destino’ scelto (luoghi senza acqua ed energia), parlando solo in portoghese.
![]() |
Il meraviglioso Bivacco dei Loff |
“La strada come mezzo per creare comunità è qualcosa in cui credo fortemente. Abbiamo vissuto in un clima speciale, in particolare grazie alla lingua portoghese che ci ha permesso di estraniarci dalla realtà e di prepararci alla partenza per il Brasile.” (Maria S.)
“Questa esperienza in bivacco è stata per me una duplice esperienza e una duplice prima volta: il dormire in bivacco e condividere un giorno con le persone che saranno i miei compagni di viaggio in Brasile. Pensare che la prossima volta che dormiremo insieme sarà dall’altra parte del mondo fa strano. Un momento di condivisione profondo e altamente riflessivo.” (Maurizio D.)
“Essa experiência foi muito positiva. Sair por um dia da Itália e encontrar um Brasil nas montanhas alpinas foi uma sorte, depois de tantos meses de saudades do meu país. A parte mais fascinante foi a casinha de montanha que ficamos. Um lugar aconchegante e cativante. Com certeza uma descoberta que já planejo para minhas próximas aventuras. Fiquei feliz de poder colaborar com os momentos precedentes da viagem de dois companheiros para minha terrinha.” (Carmet M.)
![]() |
Riflessioni e revisione finale |
“Pensei em não participar várias vezes e achei que não conseguiria concluir o percurso e agora sabendo que eu subi e desci uma montanha inteira me deixa muito feliz. Foi uma primeira vez incrível.” (Jamile S.S.)
Prima della partenza di Maurizio D. e Maria S. (prevista per il 6 agosto 2019), rimangono da sbrigare le pratiche burocratiche del visto e la preparazione delle valigie.
Bivacco – 2° Weekend formativo residenziale per esperienze di mobilità in Brasile
II International Meeting of SCHOLAS CHAIRS Students – Fordham University, New York, USA
![]() |
Chiusura del 5th International SCHOLAS CHAIRS CONGRESS alla FORDHAM University |
![]() |
Un momento di lavoro di gruppo |
![]() |
Visita al progetto YMCA, Harlem |
Una tre giorni all’insegna della partecipazione ad alcune attività del congresso, della realizzazione di workshop ed attività specifice di formazione e alla visita di progetti sociali nella comunità con l’obiettivo di: ‘Provocare e facilitare lo sviluppo di una cittadinanza globale pro-attiva e la realizzazione di esperienze di mobilità internazionale, incontro, dialogo e responsabilità dell’Università, attraverso il messaggio e la proposta pedagogica di Papa Francesco.’
![]() |
Visita allla Abyssiniam Batist Churh |
Le ‘Cattedre Scholas’ (SCHOLAS CHAIRS) sono parte integrante di SCHOLAS OCCURRENTES, un’iniziativa promossa da Papa Francesco che punta all’affermazione della cultura dell’incontro per la pace mediante l’istruzione e il coinvolgimento dei giovani di tutto il mondo. Si propongono di essere dei punti di riflessione e di azione, collegati in una rete in cui ogni soggetto (docenti, ricercatori, studenti) si arricchisce nell’incontro con l’altro, attraverso i vincoli che si sviluppano tra le diverse università, le scuole e i progetti della piattaforma Scholas Social.
![]() |
Un dinamica |
“VAI DAR TUDO CERTO! – Andrá tutto bene”. Breve riepilogo di un’esperienza che ha provocato una silenziosa rivoluzione interiore
Il mio caleidoscopio brasiliano – Report finale dell’esperienza di tirocinio professionalizzante di Ilenia D’Attis
I miei primi 6 mesi di tirocinio post-lauream, professionalizzante in Psicologia, li ho svolti attraverso il progetto sociale e di scambi interculturali ‘Progetto BEA’ (promosso dall’associazione EnARS di Padova), in Brasile, tra le città di Petrolina (Pernambuco) e Juazeiro (Bahia). Due città di due Stati differenti, separate solo da un grande fiume, il Rio São Francisco (il fiume più lungo del Brasile!) ma collegate da un ponte e dalla barquinha (una barchetta che ogni giorno fa da spola tra le sponde dei due Stati). Così, tra una riva ed un’altra, ho avuto l’opportunità di formarmi nell’ambito della psicologia clinica e sociale, della crescita personale e dell’intercultura.
![]() |
La ‘Barquinha’ sul ‘Rio São Francisco’ |
La sensazione è stata quella di trovarmi all’interno di un caleidoscopio di relazioni, attività, riflessioni e consapevolezze, che ha dato vita ad una mia visione del mondo più ampia e critica, più tollerante e inclusiva, più calorosa e umana.
![]() |
Un momento del laboratorio al CAPS i di Juazeiro-BA |
![]() |
Un altro momento del laboratorio |
![]() |
Gli ‘Olhos de Deus’ realizzati dagli adolescenti del CAPS i |
![]() |
NUMANS/UNIVASF – Ilenia D’A. conducendo una parte del gruppo tematico sull’Empowerment |
![]() |
Equipe BEA – INTEREURISLAND 2018/2019 |
Ho potuto vivere il dialogo interculturale anche in qualità di facilitatrice di un breve corso di cultura e lingua italiane, tenuto con la collaborazione di Eleonora Z. al corso di Mestrado PPGESA in Educazione contestualizzata per la convivenza con il semi-arido PPGESA, al Dipartimento di Scienze Umane, Campus III di Juazeiro, dell’Università dello Stato della Bahia UNEB.
Villaggio per la Terra, Roma – 1° Weekend formativo residenziale per esperienze di mobilità verso il Brasile
lavoro in gruppo e Peer Education, il protagonismo degli studenti nelle esperienze di Service Learning Internazionale con INTEREURISLAND e Progetto BEA
![]() |
Lavoro in gruppo e condivisione |
Giovedì 18 aprile 2019, in sede EnARS a Padova si è svolto l’incontro di condivisione fra le studentesse e gli studenti appena rientrati e chi inizia il percorso per esperienze di Service Learning Internazionale attraverso il programma INTEREURISLAND e il Progetto BEA.
Un incontro che è parte integrante del ciclo annuale di attività per esperienze di mobilità all’estero promosse dall’EnARS in collaborazione con tre diversi Atenei (fra i quali l’Università di Padova) e cinque enti nelle rispettive comunità dei contesti italiano e brasiliano
Il pomeriggio assieme, oltre ad un pranzo condiviso, ha previsto un’alternanza di momenti di informazione e di condivisione che, nell’ottica della Peer Education, hanno permesso un confronto tra pari con la consapevolezza che ogni studentessa ed ogni studente presenti erano corresponsabili di un cammino formativo sia per se stesse/i che per i colleghi.
![]() |
|
Ilenia D’A.(appena rientrata) e Maria S. (in partenza) |
Per Panzavolta (Panzavolta S., 2004 Peer education: l’educazione tra pari che passa conoscenze. L’educazione fra pari per sviluppare il sapere, modi di fare, credenze e abilita e per far crescere la responsabilità. on-line: http://www.bdp.it/content/index.php?action=read&id=1133.) la peer education è «un intervento che mette in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienza profonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti. Questa pratica va oltre la consueta pratica educativa e diviene una vera e propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe scolastica, per discutere liberamente e sviluppare momenti transferali intensi».
Il protagonismo degli studenti coinvolti è, di fatto, una componente essenziale, prioritaria, della proposta pedagogica del Service Learning attraverso la quale si sviluppa la maggior parte delle attività BEA e INTEREURISLAND.
Durante l’incontro, inoltre, si è pianificato il programma completo delle attività di formazione che si svilupperanno prima della partenza dell’Equipe 2019, verso le città di Petrolina-PE e Juazeiro-BA che si trovano nella regione Nord-Est del Brasile.
Grazie Jamile S.S., Giacomo L., Francesco L., Maria S., Sara F., Martina F., Ilenia D’A ed Eleonora Z. e buon cammino.
Nicola Andrian,
Coordinatore BEA – INTEREURISLAND
![]() |
Il gruppo a fine incontro |
lavoro in gruppo e Peer Education, il protagonismo degli studenti nelle esperienze di Service Learning Internazionale con INTEREURISLAND e Progetto BEA
![]() |
Lavoro in gruppo e condivisione |
Giovedì 18 aprile 2019, in sede EnARS a Padova si è svolto l’incontro di condivisione fra le studentesse e gli studenti appena rientrati e chi inizia il percorso per esperienze di Service Learning Internazionale attraverso il programma INTEREURISLAND e il Progetto BEA.
Un incontro che è parte integrante del ciclo annuale di attività per esperienze di mobilità all’estero promosse dall’EnARS in collaborazione con tre diversi Atenei (fra i quali l’Università di Padova) e cinque enti nelle rispettive comunità dei contesti italiano e brasiliano
Il pomeriggio assieme, oltre ad un pranzo condiviso, ha previsto un’alternanza di momenti di informazione e di condivisione che, nell’ottica della Peer Education, hanno permesso un confronto tra pari con la consapevolezza che ogni studentessa ed ogni studente presenti erano corresponsabili di un cammino formativo sia per se stesse/i che per i colleghi.
![]() |
|
Ilenia D’A.(appena rientrata) e Maria S. (in partenza) |
Per Panzavolta (Panzavolta S., 2004 Peer education: l’educazione tra pari che passa conoscenze. L’educazione fra pari per sviluppare il sapere, modi di fare, credenze e abilita e per far crescere la responsabilità. on-line: http://www.bdp.it/content/index.php?action=read&id=1133.) la peer education è «un intervento che mette in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienza profonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti. Questa pratica va oltre la consueta pratica educativa e diviene una vera e propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe scolastica, per discutere liberamente e sviluppare momenti transferali intensi».
Il protagonismo degli studenti coinvolti è, di fatto, una componente essenziale, prioritaria, della proposta pedagogica del Service Learning attraverso la quale si sviluppa la maggior parte delle attività BEA e INTEREURISLAND.
Durante l’incontro, inoltre, si è pianificato il programma completo delle attività di formazione che si svilupperanno prima della partenza dell’Equipe 2019, verso le città di Petrolina-PE e Juazeiro-BA che si trovano nella regione Nord-Est del Brasile.
Grazie Jamile S.S., Giacomo L., Francesco L., Maria S., Sara F., Martina F., Ilenia D’A ed Eleonora Z. e buon cammino.
Nicola Andrian,
Coordinatore BEA – INTEREURISLAND
![]() |
Il gruppo a fine incontro |
Da Juazeiro-Bahia a Rovigo – al via una nuova tappa INTEREURISLAND
Come si sviluppa un’esperienza di Service Learning Internazionale con il programma INTEREURISLAND?
|
Visita in Comune di Rovigo con AFS Intercultura e incontro con il Commissario Straordinario Nicola Izzo. |
Proviamo a raccontarlo attraverso l’esperienza di mobilità internazionale di Jamile Soares da Silva, studentessa del corso di laurea in Pedagogia del Dipartimento di Scienze Umane DCH, Campus III / UNEB, della città di Juazeiro, Bahia, Brasile.
![]() |
|||||||
Un momento della selezione con la (ex) Direttrice del DCH III Prof.ssa Marcia Guena, con Priscilla B. e Jardiel B e la Prof.ssa Sandra C. della SERINT/UNEB |
Seguendo la proposta INTEREURISLAND (a fondo post lo schema per la mobilità intenrnazionale), la prima fase del ciclo completo si è sviluppata in Brasile, nella città di Juazeiro-BA, dove si trova la sede del DCH III/UNEB.
![]() |
All’aeroporto di Venezia |
Una fase di preparazione che ha previsto diverse attività fra le quali un corso di lingua e cultura italiane che, nell’ottica della peer-educazion, è stato facilitato dalla stagista italiana Eleonra Zerbetto (UNIPD – tirocinio professionalizzante post lauream in mobilità a Juazeiro-Bahia da novembre 2018 ad aprile 2019), una selezione pubblica (Bando di dipartimento DCH III in collaborazione con la Segreteria Speciale di Relazioni Internazionali SERINT/UNEB) e una formazione specifica.
Il 25 marzo 2019, Jamile arriva a Venezia dove ad accoglierla c’è anche Chiara Z., una studentessa UNIPD che ha già vissuto l’esperienza di mobilità INTEREURSLAND propio al DCH III, a Juaziero.
E l’avventura italiana inizia…
![]() |
Intercultura Rovigo |
Le prime settimane due settimane, fra Padova e Rovigo, passano all’insegna dell’incontro e del dialogo interculturale, in particolore grazie alla partecipazione alla settimana di Scambio – Rovigo “Mettiamoci in Gioco”, organizzata dall’associazione AFS Intercultura, sede di Rovigo.
![]() |
Mentor Up Day, UNIPD |
Un altro appuntamento importante delle prime settimane è stato il “Mentor Up day”, una girornata dedicata al progetto di Service Learning “Mentor Up”, coordinato dal Prof. Massimo Santinello del Dipartimento DPSS, dell’Università di Padova.
![]() |
Con Beatrice G. (Peter Pan) e Roberta L. (Porto Alegre) |
Seguendo la ciclicità INTERERISLAND, attraverso un’esperienza di Service Learning Internazionale, Jamile avrà la possibilità di sviluppare una continua alternanza fra la teoria e la pratica, lo studio e l’apprendimento attraverso il servizio sociale, frequentare due insegnamenti dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione a Padova e Rovigo e svolgendo attività di tirocinio nelle Cooperative Sociali Peter Pan e Porto Alegre di Rovigo.
Sempre nella prime settimane, Jamile ha già potuto partecipare ad uno degli incontri fra gli studenti in partenza e gli studenti in mobilità, momenti assolutamente fondamentali nella propsota INTEREURISLAND, per poter sviluppare il protagonismo degli studenti coinvolti, delle incontri interculturali e delle relazioni realmente significative.
![]() |
In sede EnARS assieme a studentesse e studenti interessati a partire verso Petrolina-PE e Juazeiro-BA nel peossimo agosto. |
Per Jamile, le attività del periodo di mobilità in Italia sono appena iniziate e, ringraziando anche la famiglia ospitante in Rovigo, ci auguriamo che l’espererienza sia il più formativa possibile dal punto di vista professionale e dal punto di vista umano.
Buon cammino Jamile Soares da Silva, seja bemvinda na Itália
Nicola Andrian
(coordinatore programma INTEREURISLAND)