INTEREURISLAND Do Local ao Global, Destaque no Brasil – 3° Lugar no 1º Prêmio de Aprendizagem Solidária – Experiências que transformam, categoria ‘Ensino Superior’

INTEREURISLAND Dal Locale al Globale, in primo piano in Brasile.
3° posto al 1º Premio di Apprendimento Solidario (Service Learning), Esperienze che trasformano
(categoria Educazione Superiore).

Banner oficial premiação 1° Prêmio Aprendizagem Solidária (Fonte: sito  CENPEC Educação do prêmio)

 

Com grande Entusiasmo, comunicamos que o projeto Do Local ao Global – A educação contextualizada e o diálogo intercultural nas novas estratégias de internacionalização da extensão e da aprendizagem solidária INTEREURISLAND no PPGESA: uma referência para o programa SCHOLAS CHAIRS proposto pelo Papa Franciscoserá premiado entre os 3 projetos mais significativos de todo o Brasil, na categoria ‘Ensino Superior’, pelo 1º Prêmio de Aprendizagem Solidária – Experiências que transformam (Organização: CENPEC & Rede brasileira de Aprendizagem Solidária).

 

Link projetos premiados: https://www.cenpec.org.br/noticias/os-projetos-premiados-e-as-mencoes-honrosas-do-1o-premio-de-aprendizagem-solidaria

Cerimônia virtual de premiação do 1º Prêmio de Aprendizagem Solidária – Experiências que transformam aconteceu no dia 05 de dezembro, a partir das 10h com transmissão ao vivo pelo canal no YouTube e pela página no Facebook do Instituto Singularidades.

Link da Cerimônia: https://www.youtube.com/watch?v=lfljrtVjkHA

 

Link UNEB: UNEB e Universidade de Padova conquistam prêmio com projeto sobre educação contextualizada – Agência UNEB de Comunicação 

 

Link Blog PRETONOBRANCO: https://pretonobranco.org/2020/12/05/projeto-desenvolvido-em-programa-de-pos-graduacao-da-uneb-de-juazeiro-recebe-premio-neste-sabado-5/?fbclid=IwAR3GrTljPWIJwLBRRaGTXG1C2PR7Ys69_MY0e_QpEyMwfqyLBanFRhcje1U

CURSO DE CULTURA E LÍNGUA ITALIANAS (on-line) em época de COVID-19

PPGESA DCH III / UNEB ofertando …

CURSO DE CULTURA E LÍNGUA ITALIANAS (NÍVEL BÁSICO), a ser ofertado como uma Atividade de Extensão e Internacionalização desenvolvida através do Protejo de Pesquisa e Intercâmbio ITEREURISLAND, vinculado ao Programa de Pós-Graduação Mestrado em Educação, Cultura e Territórios Semiáridos – PPGESA, do Departamento de Ciências Humanas – DCH, Campus III, da Universidade do Estado da Bahia – UNEB.
Metodologia: O curso será realizado a distância, através da plataforma ZOOM on-line  interativa com a coordenação do Prof. Nicola Andrian e a participação das estudantes da UNIPD, Itália.
Conteúdos:
  • Noções básicas de gramática da língua italiana (saudações e apresentações, alfabeto, nome, artigos, verbo ser e verbo estar no indicativo presente, as conjugações ARE, ERE, IRE, números cardinais e ordinais, dias da semana, meses, estações, artigos).
  • Noções básicas da cultura italiana através da música, do cinema e da culinária.
Vagas: 30
Público Alvo: estudantes, professores e funcionários da UNEB
Carga horária: 10 horas
Inscrições: 08 a 14 de junho de 2020 (ppgesa@uneb.br)
Certificado de frequência: PPGESA (75% da participação)
Nicola Andrian
Coordenador projeto de pesquisa e intercâmbio INTEREURISLAND

Il Service Learning in prospettiva Internazionale – Seminario didattico DPSS UNIPD: Le esperienze del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND

Ancora una nuova ‘prima volta’ in questo particolarissimo periodo di ‘isolamento’ sociale.
Oggi, venerdì 29 maggio 2020, abbiamo realizzaro … a distanza il Seminario didattico di presentazione delle esperienze di Service Learning Internazionale del Progetto BEA e del progetto di ricerca e scambi INTEREURISLAND.
Un grazie per l’invito al Prof. Massimo Santinello e all’equipe del progetto Mentor Up, Prof.ssa Marisa Bergamin, Sabrina B. e Claudia M.
Un grazie e un buon cammino a tutte e tutti voi studentesse e studenti del corso del corso di ‘Mentoring, incrementare le competenze relazionali con il Service Learning’, del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione DPSS, dell’Università di Padova.
Magari ci si ritrova in Brasile per un’esperienza di Service Learning Internazionale.
Nicola Andrian
(Coordinatore Progetto BEA e INTEREURISLAND)

Il Service Learning in prospettiva Internazionale – Seminario didattico DPSS UNIPD: Le esperienze del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND

Ancora una nuova ‘prima volta’ in questo particolarissimo periodo di ‘isolamento’ sociale.
Oggi, venerdì 29 maggio 2020, abbiamo realizzaro … a distanza il Seminario didattico di presentazione delle esperienze di Service Learning Internazionale del Progetto BEA e del progetto di ricerca e scambi INTEREURISLAND.
Un grazie per l’invito al Prof. Massimo Santinello e all’equipe del progetto Mentor Up, Prof.ssa Marisa Bergamin, Sabrina B. e Claudia M.
Un grazie e un buon cammino a tutte e tutti voi studentesse e studenti del corso del corso di ‘Mentoring, incrementare le competenze relazionali con il Service Learning’, del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione DPSS, dell’Università di Padova.
Magari ci si ritrova in Brasile per un’esperienza di Service Learning Internazionale.
Nicola Andrian (Coordinatore Progetto BEA e INTEREURISLAND)

“Migliaia di candele possono venire accese da una singola candela” … Peer education & Service Learning Internazionale – Incontro di condivisione Progetto BEA e INTEREURISLAND

Mi ha sempre fatto vibrare ciò che Panzavolta dice e scrive in merito all’educazione fra pari: «un intervento che mette in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienza profonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti. Questa pratica va oltre la consueta pratica educativa e diviene una vera e propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe scolastica, per discutere liberamente e sviluppare momenti transferali intensi»(*)

Incntro di gruppo on-line, studentesse/i rientrate/i dal Brasile e in partenza (UNIPD & UNEB)

Uno degli appuntamenti ‘fissi’ del ciclo del Progetto BEA e del programma INTEREURISLAND (sempre più in connessione e ..comunione) è l’incontro ‘formativo’ di condivisione fra chi è rientrata/o dall’esperienza in Brasile e chi si sta preparando per partire.
A noi dell’equipe EnARS – BEA, piace pansarlo e viverlo nella nostra sede, con una mattinata intera di tempo ‘senza tempo’, cioè senza orari serrati e/o specifici obiettivi da raggiungere, ed arrivando ognuna/o con qualcosa di pronto o con gli ingredienti per cucinare assieme per il ‘pranzo condiviso’ (momento, quest’ultimo, che per alcuni apsetti si rivela più profondo e significativo dell’intera mattinata).
Quest’anno, per la prima volta, lo abbiamo realizzato … in presenza ‘on-line’ con ‘ponti’ da diverse parti d’Italia e dal Brasile.
Martedì 19 maggio, appuntamento alle 18.18 (italiane) in una piattaforma virtuale, un’esperienza nuova, diversa, che, però, non ci ha impedito di mettere in moto quel processo di comunicazione di cui ci parla Panzavolta.
Un incontro che, comunque, è stato utile …” sia per quanto riguarda le informazioni che ci sono state date, sia per le emozioni trasmesse: la soddisfazione e il senso di pace che li accomuna mi motiva sempre.”
o anche per … “chiarirmi le idee sulle varie sedi di tirocinio. Mi ha colpito positivamente l’emozione di tutti mentre raccontavano la loro esperienza, anche dietro a uno schermo si è percepito il loro entusiasmo!  E secondo me è stato molto formativo anche sentirli parlare delle difficoltà che hanno avuto e il modo che hanno trovato per superarle, come il confronto con il tutor o in équipe.” (contributi tratti delle semplici riflessioni post – esperienza di chi si sta preparando a partire).

Il protagonismo degli studenti coinvolti è, di fatto, una componente essenziale, prioritaria, della proposta pedagogica del Service Learning attraverso la quale si sviluppa la maggior parte delle attività BEA e INTEREURISLAND.

Grazie Agnese, Francesco, Eleonora, Elisa, Ilenia, Maria, Martina, Valentina B. e Valentina G. (Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione FISPPA e Psicologia dello Sviluppo, della Personalità e delle Relazioni Interpersonali DPSS, dell’Università degli Studi di Padova / UNIPD), Ana Carolina e Clarissa (Corsi di laurea in Pedagogia e in Scienze infermieristiche dell’Universidade do Estado da Bahia /UNEB, Brasile).
Buon cammino a noi …
Nicola Andrian,

(*) Panzavolta S., 2004 Peer education: l’educazione tra pari che passa conoscenze. L’educazione fra pari per sviluppare il sapere, modi di fare, credenze e abilita e per far crescere la responsabilità. on-line: http://www.bdp.it/content/index.php?action=read&id=1133

Il titolo riprende parte della seguente citazione: “Migliaia di candele possono venire accese da una singola candela, e la vita della candela non sarà abbreviata. La felicità non diminuisce mai con l’essere condivisa.”
(Buddha)

“Migliaia di candele possono venire accese da una singola candela” … Peer education & Service Learning Internazionale – Incontro di condivisione Progetto BEA e INTEREURISLAND

Mi ha sempre fatto vibrare ciò che Panzavolta dice e scrive in merito all’educazione fra pari: «un intervento che mette in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienza profonda ed intensa e da un forte atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti. Questa pratica va oltre la consueta pratica educativa e diviene una vera e propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe scolastica, per discutere liberamente e sviluppare momenti transferali intensi»(*)

Incontro di gruppo on-line studentesse/i rientrate/i e in partenza per il Brasile

Uno degli appuntamenti ‘fissi’ del ciclo del Progetto BEA e del programma INTEREURISLAND (sempre più in connessione e ..comunione) è l’incontro ‘formativo’ di condivisione fra chi è rientrata/o dall’esperienza in Brasile e chi si sta preparando per partire.
A noi dell’equipe EnARS – BEA, piace pansarlo e viverlo nella nostra sede, con una mattinata intera di tempo ‘senza tempo’, cioè senza orari serrati e/o specifici obiettivi da raggiungere, ed arrivando ognuna/o con qualcosa di pronto o con gli ingredienti per cucinare assieme per il ‘pranzo condiviso’ (momento, quest’ultimo, che per alcuni apsetti si rivela più profondo e significativo dell’intera mattinata).
Martedì 19 maggio, appuntamento alle 18.18 (italiane) in una piattaforma virtuale, un’esperienza nuova, diversa, che, però, non ci ha impedito di mettere in moto quel processo di comunicazione di cui ci parla Panzavolta.
Un incontro che, comunque, è stato utile …” sia per quanto riguarda le informazioni che ci sono state date, sia per le emozioni trasmesse: la soddisfazione e il senso di pace che li accomuna mi motiva sempre.”
o anche per … “chiarirmi le idee sulle varie sedi di tirocinio. Mi ha colpito positivamente l’emozione di tutti mentre raccontavano la loro esperienza, anche dietro a uno schermo si è percepito il loro entusiasmo!  E secondo me è stato molto formativo anche sentirli parlare delle difficoltà che hanno avuto e il modo che hanno trovato per superarle, come il confronto con il tutor o in équipe.” (contributi tratti delle semplici riflessioni post – esperienza di chi si sta preparando a partire).

Il protagonismo degli studenti coinvolti è, di fatto, una componente essenziale, prioritaria, della proposta pedagogica del Service Learning attraverso la quale si sviluppa la maggior parte delle attività BEA e INTEREURISLAND.

Grazie Agnese, Francesco, Eleonora, Elisa, Ilenia, Maria, Martina, Valentina B. e Valentina G. (Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione FISPPA e Psicologia dello Sviluppo, della Personalità e delle Relazioni Interpersonali DPSS, dell’Università degli Studi di Padova / UNIPD), Ana Carolina e Clarissa (Corsi di laurea in Pedagogia e in Scienze infermieristiche dell’Universidade do Estado da Bahia /UNEB, Brasile).
Buon cammino a noi …
Nicola Andrian

(*) Panzavolta S., 2004 Peer education: l’educazione tra pari che passa conoscenze. L’educazione fra pari per sviluppare il sapere, modi di fare, credenze e abilita e per far crescere la responsabilità. on-line: http://www.bdp.it/content/index.php?action=read&id=1133

Il titolo riprende parte della seguente citazione: “Migliaia di candele possono venire accese da una singola candela, e la vita della candela non sarà abbreviata. La felicità non diminuisce mai con l’essere condivisa.”
(Buddha)