Como posso alfabetizzarmi con l’alfabeto di chi incontro ed è ‘diverso’ da me? Weekend formativo residenziale, in cammino con Paulo Freire

Canyon & Bivacco 22, 23 agosto 2021, ultima tappa del percorso formativo pre-partenza per esperienze di mobilità in Brasile – Equipe 2021, Progetto BEA e programma di ricerca e scambi Intereurisland (Bea&Intereurisland).

In cammino verso il Bivacco

Nell’atto del camminare, ad ogni passo, il nostro corpo perde l’equilibrio trovato per raggiungerne uno nuovo. Appoggio dopo appoggio, in una continua alternanza fra momenti di stabilità (conforto) e momenti di passaggio, di ‘perdita’ di questa stabilità, ci si muove a volte anche senza la consapevolezza che è proprio questa continua alternanza la chiave necessaria per ‘spostarsi ‘ verso la destinazione … che in portoghese chiamiamo ‘destino’.

Questa è una metafora che ci piace molto per condividere l’approccio formativo di questa due giorni residenziale, che ci ha visti in cammino sotto tanti punti di vista, verso il nostro ‘destino’ della partenza per Petrolina e Juazeiro, in Brasile.

Il gruppo delle tecniche

La tematica centrale che abbiamo affrontato e approfondito è stata quella del dialogo interculturale. Nello specifico, la giornata di domenica ci ha visti impegnati (in un contesto naturale meraviglioso che si è prestato perfettamente alle attività in programma … il Canyon) nel gioco di ruolo ‘Il ponte di Mostar‘ (E. Euli E., Soriga A., Sechi P.G., Puddu S., 1995), rivisto e adattato dall’equipe formativa.

L’attività, nella sua proposta originale, ha lo scopo di far “sperimentare le sensazioni che si possono provare incontrando un mondo culturale diverso e completamente nuovo, anche quando le abitudini appaiono ai nostri occhi ingiuste, arretrate e crudeli.”. Per raggiungere questo obiettivo formativo, il gruppo è stato diviso ed è stata proposta l’interazione fra la popolazione di un villaggio (molto ‘isolato’ in un determinato territorio montano) e un gruppo di tecnici/he (ingegneri, geometri/e etc) che vengono invitati dal governo della Valle ad interagire con la popolazione del villaggio, sia per raccogliere informazioni di matrice antropologica e sociale sia per offrire consulenze per la ricostruzione di un ponte abbattuto da una guerra.

Incontro e (non)dialogo con la comunità montana

 

 

Le diverse usanze/costumi/abitudini culturali e sociali dei due gruppi hanno creato le condizioni per un incontro e un (non)dialogo’ fra i due gruppi che ha portato i partecipantii ad uscire dalle loro zone di confort, a ‘muoversi’ verso le(gli) altre(i) in modo non scontato, non ‘normale’, non lineare ma … molto più consapevole dei limiti, delle barriere di ciò che troppo spesso si da per scontato, è cioè la capacità personale e del gruppo di incontro e dialogo con altre(i).

 

Il cerchio finale di riflessione su quanto vissuto è stato il Cuore della giornata ed ha racchiuso in se il potenziale formativo che ha permesso di far crescere e maturare la consapevolezza innanzi tutto in merito ai limiti, alle barriere, alle criticità che esistono e si creano quando si da per scontato di essere capaci e pronti alla relazione.

Attraverso la riflessione, però, è stato possibile anche far emergere atteggiamenti, attitudini, strategie, nuovi cammini che possono portare ad una relazione ‘autentica’, non violenta, di vero dialogo con chi è ‘diverso’ da noi. E questo si è trasformato nel momento formativo per eccellenza, seguendo un approccio che l’equipe di coordinamento Bea&Intereurisland ha scelto in modo specifico quest’anno: il riferimento, la ri-lettura e ri-proposta del pensiero, della proposta politico-pedagogica e della praxis del grande pedagogista brasilaino Paulo Freire. Quali migliori spunti, allora, proprio quelli da lui proposti in merito alla continua antitesi fra dialogo e anti-dialogo?

Nel cerchio formativo di chiusura dell’attività, quindi, a seguito di un primo giro di condivisione, si è aperta la discussione attraverso uno spunto formativo e una questione, alla quale si è cercato di rispondere basandosi su sensazioni, emozioni e azioni sperimentate durante la dinamica ma anche sul vissuto di ogni partecipante. 

Lo spunto formativo:

Esperienza (proposta da Camilli durante una LIVE del Circulo di Cultura Paulo Freire del DCH III, UNEB) dell’incontro del pedagogista brasilano Freire con giovani universitari in Pelota, in occasione di un incontro del Movimento sem Terra (MST). Durante questo incontro, “gli studenti gli hanno chiesto: ‘Noi vogliamo molto andare negli insediamenti (assentamentos) dei Sem Terra e aiutare alla loro alfabetizzazione. Lei cosa ci può dire?’ E lui – Paulo F. – risponde: “Guardate bene miei giovani. La prima cosa è andare lì e alfabetizzarsi con il loro alfabeto. Loro hanno un proprio alfabeto. Non andate lì a portare quello che voi sapete, quello che avete imparato nei libri, andate lì a comprendere e imparare quello che loro, l’MST, sa.”.

Quale messaggio più profondo e significativo potrebbe essere condiviso con studentesse(i) in formazione per un’esperienza di scambio??

La questione:

“Quali strategie, atteggiamenti, capacità, competenze possiamo scegliere e mettere in atto/utilizzare per cercare di ‘alfabetizzarci con l’alfabeto di chi è diverso da noi e che incontreremo in quesa esperienza di mobilità in Brasile?”

La ricchissima condivisione di riflessioni ci regala degli spunti che approfondiremo dal punto di vista teorico e pratico lungo tutto l’arco di tempo dell’esperienza di mobilità in Juazeiro-BA e Petrolina-PE, in programma da metà settembre a metà dicembre di quest’anno.

Una prima indicazione è quella di osservare

Paulo Freire e il Teatro dell’Oppresso – Settimana estiva intternazionale, 20 – 25 luglio 2021, Tiggiano, Puglia

 “Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini (e le donne) si educano insieme, con la mediazione del mondo” (Paulo Freire)

Come equipe di coordinamento del programma Intereurisland e del Progetto BEA (Bea&Intereurisland) sperimentiamo costantemente, attraverso esperienze concrete, il valore della formazione, dello scambio e dell’arricchimento reciproco a tutti i livelli. Riteniamo, infatti, che sia profondamente significativo quel continuo de-costruire e ri-costruire, perdere e ritrovare equilibrio, uscire e ri-entrare in nuove zone di conforto in merito alle linee guida, alle fondamenta teoriche e pratiche e agli approcci metodologichi che poi ci permettono di pianficare, realizzare, riflettere su per ri-pianificare, etc, le diverse attività progettuali.

In virtù del centenario della nascita del grande pedagogista brasiliano Paulo Freire (nominato patrono dell’educazione/istruzione brasiliana nel 2012), quest’anno ci si sta focalizzando sulla rilettura della sua proposta politico-pedagogica e della sua Praxis. Una rilettura che ci permette di ri-pensare, ri-costruire e trasformare le esperienze formative in merito al dialogo (anti-dialogo) interculturale e allo sviluppo della gestione partecipata territoriale, vissute attraverso il programma Intereurisland e il BEA.

Quale migliore occasione, allora, per sperimentare mettendosi in gioco a 360°, la proposta dell’Istituto Paulo Freire Italia (https://paulofreire.it/), della settimana estiva internazionale realizzata a Tiggiano, Puglia, dal 20 al 25 luglio, 2021.

Apertura della Settimana Estiva, Comune di Tiggiano, 21 Luglio 2021

Presentazione della settimana (Materiale divulgativo Istituto Paulo Freire)

1921-2021: i cento anni dalla nascita di Paulo Freire sono una nuova occasione per riflettere sul pensiero del pedagogista brasiliano, e riscoprire-attualizzare le sue linee di intervento attraverso le matrici di coscientizzazione, di emancipazione, di educazione come pratica di libertà. In un momento storico di nuovi analfabetismi e divari sociali ed economici, il lavoro diviene ancora una questione antimonica, tra democrazia e sviluppo umano da una parte e sfruttamento ed esclusione dall’altra. L’Istituto Paulo Freire Italia propone la Summer in un luogo geografico come la Puglia dove coesistono progettualità di innovazione sociale trasformativa di nuove ri-partenze e drammatiche condizioni di sfruttamento e di svalutazione della vita umana.

Comitato scientifico

Piergiorgio Reggio, Moacir Gadotti, Silvia Manfredi, Giuseppe Annacontini, Stefano Pasta, Massimiliano Bozza, Julian Boal, Raffaele Bruno, Piergiuseppe Elleran

Il programma realizzato

Cinque giornate intense, profonde e molto significative di interazione, conoscenza reciproca, scambio e approfondimento teorico e pratico del pensiero e della proposta di Paulo Freire e del Teatro dell’Oppresso.

Un momento del laboratorio di Teatro dell’Oppresso

Il contesto nel quale si è realizzata la settimana estiva è stato un importante ‘valore aggiunto’ per poter conoscere, anche se solo superficialmente, alcune realtà ‘forti’, di ‘frontiera’, nella continua antitesi fra umanizzazione e disumanizzazione, oppressione e liberazione, che alcune comunità del Salento (Puglia) si trovano a vivere e gestire nelle loro quotidianità.

L’alchimia creata dall’intreccio di relazioni fra lo staff, le diverse partecipazioni esterne ed il gruppo di partecipanti, grazie alla continua alternanza di momenti di dialogo (formali e informali), laboratori, narrazioni e proposte nate in itinere (le sorprese dei laboratori non programmati di Acro-Yoga e Forró), il mare, le musiche e i balli, hanno permesso di vivere un’esperienza di relazione di rara profondità e altezza … perchè, come ci suggerisce Raimon Panikkar, il cammino più breve (tra due persone, due cuori) passa per le stelle. 

Un grazie speciale allo Staff dell’Istituto Paolo Freire Italia, nelle persone della Presidentessa, Prof.ssa Silvia Maria Manfredi, del Vice presidente Prof. Piergiorgio Reggio e di Patrizia Magliano, ai conduttori del laboratorio di Teatro dell’Oppresso, Luciana Talamonti e Massimiliano Bozza, al Prof. Piergiuseppe E. Unisalento, ad ogni partecipazione esterna che ha contribuito a rendere altamente ‘formativa’ questa esperienza e a voi, Teresa L., Francesca A., Silvia P., Teresa S., Giuseppe, Mara e Andrea per avere reso ‘unica’ questa esperienza.

La settimana estiva si è conclusa con il desiderio di nutrire e far crescere le relazioni e i vincoli che si sono creati e riflettere su possibili collaborazioni su diversi fronti, mantenendo come filo rosso, che unisce e crea ‘senso’, il desiderio di ripensare costantemente la proposta politico – pedagogica di Paulo Freire nei diversi contesti e nelle diverse progettualità che si potranno mettere in atto.

Un momento della serata finale

 

Un appuntamento concreto che potrà segnare l’inizio di una relazione con l’Istituto Paulo Freire Italia sarà, sicuramente, il X Workshop Nacional de Educação Contextualizada para Convivência com o Semiárido Brasileiro (WECSAB), organizzato dal programma di Mestrdo in Educazione, Cultura e Territori Semiaridi (PPGESA), del Dipartimento di Scienze Umane (DCH), Campus III, UNEB, che si realizzerà dal 16 al 19 novembre 2021 (on-line).

Dandoci un primo appuntamento per questa occasione, ci auguriamo buon cammino a tutte e tutti noi.

Nicola Andrian

Paulo Freire e il Teatro dell’Oppresso – Settimana estiva di approfondimento teorico e pratico – Tiggiano, Luglio 2021

 “Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini (e le donne) si educano insieme, con la mediazione del mondo” (Paolo Freire)

Come equipe di coordinamento del programma Intereurislad e del Progetto BEA (Bea&Intereurisland) crediamo e sperimentiamo costantemente, attraverso l’esperienza diretta, il valore della formazione, dello scambio, dell’arricchimento reciproco. Riteniamo che sia profondamente significativo quel continuo de-costruire e ri-costruire, perdere e riconquistare equilibro, uscire e ritrovare nuove zone di conforto in merito alle linee guida, alle fondamenta teoriche e pratiche e alle scelte metodologiche che poi ci permettono di pianficare, realizzare, riflettere su, le diverse attività progettuali.

Questa estate ci si è focalizzati sulla proposta del Teatro dell’Oppresso e sulla rilettura del grande pedagogista brasiliano Paulo Freire (Patrono dell’Educazione brasiliana), in modo particolare per quanto riguarda il dialogo interculturale e lo sviluppo e la gestione partecipata della comunità.

L’occasione è arrivata dalla proposta dell’Istituto Paulo Freire Italia, con la Settimana Estiva realizzata a Tiggiano, Puglia, dal 20 al 25 luglio 2021.

Apertura della Settimana Estiva, Comune di Tiggiano, Luglio 2021

Presentazione della settimana

1921-2021: i cento anni dalla nascita di Paulo Freire sono una nuova occasione per riflettere sul pensiero del pedagogista brasiliano, e riscoprire-attualizzare le sue linee di intervento attraverso le matrici di coscientizzazione, di emancipazione, di educazione come pratica di libertà. In un momento storico di nuovi analfabetismi e divari sociali ed economici, il lavoro diviene ancora una questione antimonica, tra democrazia e sviluppo umano da una parte e sfruttamento ed esclusione dall’altra. L’Istituto Paulo Freire Italia propone la Summer in un luogo geografico come la Puglia dove coesistono progettualità di innovazione sociale trasformativa di nuove ri-partenze e drammatiche condizioni di sfruttamento e di svalutazione della vita umana.

Comitato scientifico

Piergiorgio Reggio, Moacir Gadotti, Silvia Manfredi, Giuseppe Annacontini, Stefano Pasta, Massimiliano Bozza, Julian Boal, Raffaele Bruno, Piergiuseppe Elleran

Il programma realizzato

Cinque giornate intense, profonde e molto significative in merito di interazione, scambio e conoscenze mutue e di approfondimento teorico e pratico del Teatro dell’Oppresso mantenendo  come filo conduttore il desiderio di rileggere il pensiero e la praxis di Paulo Freire.

Un momento del laboratorio sul Teatro dell’Oppresso

Il contesto nel quale si è realizzata la settiamana estiva è stato di grande significato per poter conoscere, anche se solo in forma molto superficiale, alcune realtà ‘forti’, di ‘frontiera’, che le comunità del Salento si trovano a vivere e gestire nella quotidianità.

L’alchimia creata dall’intreccio di relazioni fra lo staff, le diverse partecipazioni esterne ed il gruppo, fra le attività dei dialoghi, dei laboratori e delle narrazioni, fra le sorprese dei laboratori non programmati di Acro-Yoga e Forró, il mare, le musiche e i balli hanno permesso di vivere un’esperienza di relazione di rara profondità e altezza … perchè, come ci suggerisce Raimon Panikkar, il cammino più breve (tra due persone, due cuori) passa per le stelle. 

Un grazie speciale allo Staff dell’Istituto Paolo Freire Italia, nelle persone della Presidentessa, Prof.ssa Silvia Maria Manfredi, del Vice presidente Prof. Piergiorgio Reggio e di Patrizia Magliano, ai conduttori del laboratorio sul teatro dell’oppresso, condotto da Luciana Talamonti e Massimiliano Bozza, al Prof. Pierluigi UniSalento e a tutte e tutti i partecipanti.

La Settimana estiva si è conclusa con il desiderio di collaborare su diversi fronti, mantenendo come filo rosso, filo conduttore, il desiderio di ripensare costantemente la proposta pedogico – politica di Paulo Freire nei diversi contesti e nelle diverse progettualità che si potranno mettere in atto.

Un appuntamento concreto che segnerà l’inizio di un possibile vincolo fra il Dipartimento di Scienze Umane, Campus III, dell’Univeristà dello Stato della Bahia UNEB e l’Istituto Paulo Freire Italia sarà il X WECSAB, organizzato dal programma di Mestrdo PPGESA, del DCH III, UNEB  e che si realizzerà dal 16 al 19 novembre 2021.

Ci diamo appuntamento per questa occasione e ci auguriamo buon cammino a tutte e tutti noi.

Nicola Andrian

Intereurisland From Local to Global – Proyecto de intercambio estudiantil para una red mundial

Intereurisland From Local to Global – Proyecto de intercambio estudiantil para una red mundial .
Presentazione/apresentação della proposta della rede mondiale: oggi, 08.07.2021 – ore 15.30 (Madrid – Roma) – 10.30 (Brasilia)
Link Youtube presentazione dal vivo/ao vivo: https://www.youtube.com/watch?v=N36RjZOIzbk
 

 Foto: equipe Intereurisland 2021, Madrid – VI Congresso SCHOLAS CHAIRS, in formazione pre-partenza per l’esperienza di scambio con il DCH III UNEB e comunità, Bahia, Brasile.

VI International Scholas Chairs Congress – Il ruolo dell’Università nel Patto Educativo Globale, Madrid 5 – 8 luglio 2021

Mancano pochi giorni all’inizio del VI Congresso Internazionale delle Cattedre Scholas

Il ruolo dell’Università nel Patto Educativo Globale

 (5 al 8 de julio de 2021 – Universidad San Pablo CEU, Madrid, España)

Link ufficiale del sito: VI Congresso Internazionale delle Cattedre Scholas

Coloro che non si sono registrati come partecipanti attivi potranno seguire l’evento attraverso il Canale Facebook di Scholas in streaming.

Lo scopo del Congresso delle Cattedre di Scholas è quello di riunire rappresentanti universitari e accademici che sono membri del Programma delle Cattedre di Scholas e personalità del mondo religioso, diplomatico e governativo al fine di generare opportunità di cooperazione e apprendimento in merito all’educazione come strumento principale per il cambio sociale.

L’obiettivo finale delle diverse presentazioni (tavole rotonde, interventi, workshop, poster, incontri etc) è generare una cooperazione concreta su esperienze e casi di studio di successo che possano servire come modelli da applicare in diverse realtà. 

In questo senso, il Congresso aderisce all’invito di Papa Francesco a rinnovare e rilanciare le istituzioni universitarie verso un modello impegnato nella crisi antropologica e socio-ambientale in un processo di “uscita”, al di là delle sue mura.

Programma: Il Congresso è organizzato attorno a vari workshop e attività, forum, presentazione di esperienze e dialoghi (Si veda la programmazione completa nel sito)

Mercoledì 7 Luglio, nella Tavola rotonda di eseprienze da condividere a partire dalle 15.15 verrà presentata la nuova proposta:

Intereurisland. From local to Global. Proyecto de intercambio estudiantil para una red mundial

Una condivisione della proposta di aprire ad una rete mondiale l’esperienza pluriennale di scambi e ricerca fra la UNEB, Brasile e la UNIPD, Italia.

Il VI Congresso è parte integrante del percorso formativo di studentesse e studenti UNIPD che si stanno preparando per l’esperienza di scambio in Brasile. L’equipe Intereurisland 2021, quindi, parteciperà in modo presenziale e attivo al Congresso.

Presentazione al V Congresso Scholas Chairs New York 2019 – Materiale Scholas Chairs

Il VI Congresso Scholas ospiterà il III Incontro internazionale di studenti universitari del programma SCHILAS CHAIRS e del progetto di scambi INTEREURISLAND From Local to Global.

I incontro internazionale di studenti universitari – Castel Gandolfo, 2018 – Materiale Scholas &Intereurisland

Che sia un congresso significativo, che ci permetta realmente di condividere, di approfondire, di divulgare e diffondere pratiche e riflessioni come contributi al Patto Educativo Globale.

Nicola Andrian

Além do grande Mar – Al di la del grande Mare … connessioni e attimi di ‘infinito’ oltre ogni distanza, ogni confine

Un mazzettino di cartoline, scritte con la lingua del Cuore, vola alto alto, oltre l’Oceano … il grande Mare.

 

Non sono semplici cartoline … sono la gioia e la commozione di un dono, creato e ricevuto, una semplice testimonianza dell’esistenza di una connessione che va oltre ogni distanza, luogo, tempo, età e cultura. La connessione del Cuore, dei gesti d’Amore, della Vita che interseca le anime di tutti.

Da una parte hanno il disegno di un cielo stellato, dall’altra poche parole e la firma di bambine e bambini del centro estivo del Parco Buzzaccarini a Monselice (PD). Sono partite proprio dal parco e sono dirette a Juazeiro, nello Stato della Bahia, in Brasile, nella casa di accoglienza di bambine e bambini tolte(i) dai rispettivi contesti famigliari perchè vittime di maltrattamenti, di violenza a volte di abusi.

Oggi vi raccontiamo, a più voci e mani, un po della storia di questo viaggio.

“Venerdì 31 Luglio 2020 noi del centro estivo al Parco Buzzaccarini siamo partiti per una passeggiata notturna verso il nostro amatissimo Montericco, attrezzati con torce, scarponi e qualche spuntino energetico, a caccia di costellazioni e con la speranza nel cuore di vedere delle stelle cadenti. Camminare di notte è meraviglioso! Si va all’avventura, alla scoperta di posti che ci sembrano sconosciuti in quanto abituati a vederli di giorno… i nostri sensi si acuiscono, sentiamo rumori, percepiamo odori e cerchiamo di farci aiutare dalla Luna a vedere dove stiamo andando. Tutto questo arricchito con letture animate, lezioni di astronomia e con la presentazione del progetto delle CARTOLINE.

Uno dei tanti progetti che abbiamo particolarmente a cuore e siamo onorati di averlo portato a termine grazie ai nostri amici educatori Elena Lionello, Nicola Andrian ed Elisa Sartori. In cosa consiste il progetto? Abbiamo pensato di spedire una cartolina dell’Ercole (Montericco) dall’altra parte del mondo, in Brasile, per far vedere ad altri bambini il nostro paesaggio stellato, che è anche il loro, così da sentirci più vicini nell’infinità del cielo!

 

Loro non hanno mai visto i Colli Euganei, ma quando alzano il naso e guardano il cielo, sognano come noi. Queste cartoline non sono un semplice pezzo di carta con le nostre firme scritte sopra, sono un piccolo esempio che a mettersi per strada ci si incontra e sono cartoline che stanno lasciando il segno!

Per dare uno sfondo finale a questo desiderio, nella serata finale del centro estivo (8 settembre 2020) abbiamo avuto come ospiti coloro che ci hanno aiutato in questa avventura e si sono poi occupati della consegna di queste cartoline speciali, ovvero Elena e Nicola. Non solo ci hanno presentato la loro professione e le attività che svolgono durante l’anno, ma hanno spiegato con grande carisma a tutti i genitori il valore simbolico di tutto questo…

 

C’è una Connessione che va oltre ogni distanza, luogo, tempo, età, cultura ed è quella del Cuore, dei gesti d’Amore, della Vita che interseca le Anime di tutti.”

“E così, belle sicure nello zainetto di Nicola, le cortoline ‘prendono il volo’ verso il Brasile. Dopo due giorni di viaggio atterrano all’aeroporto di Petrolina, nello Stato del Pernambuco, attraversano il grande fiume ‘São Francisco’ e arrivano a Juazeiro.

La magia dell’incontro … anche a distanza, quell’alchimia che solo l’incontro fra dimensioni diverse può creare si fa sentire …

Nel giorno finale delle attività del tirocinio formativo di Elisa, le cartoline, finalmente, arrivano nelle Loro manine. Abbiamo chiesto loro di sedersi in cerchio, in mezzo alla sala e, tirandole fuori dallo zainetto, le abbiamo presentate: “Sono delle cartoline scritte da bambine(i) vostre(i) amiche(i) che vivono molto lontano … al di la del grande mare. Da un posto tanto tanto lontano.”. Le abbiamo lette e rilette più volte, ripetendo i nomi perchè loro, con gli occhi luminosi continuavano a chiedere …

“Tio (zio), cosa c’è scritto qui … e qui ..?” 

“Tio … come si chiama il mio amico .. la mia amica?”

“Ma davvero l’ha scritta per me?”

Che momento emozionante, così semplice e profondo … come l’altezza del cielo.

Questi attimi di ‘infinito’ ci ricordano che, soprattutto in questo periodo storico dove molte certezze si stanno sgretolando, c’è necessità di un cambio di coscienza che possa creare connessione profonda empatica, relazione fra Cuori… accordi tra persone, accordi tra saperi.

Più ci connettiamo con noi stessi, più siamo nel Presente. È qui che la saggezza si manifesta, è qui che connettiamo anche maggiori aspetti del nostro Essere Umani. Ed è in questo tipo di Spazio di rilassatezza naturale che siamo Apertura all’altro con Amore… Presenza libera e cor- aggiosa, cioè capace di rispondere saggiamente e in tempo reale a ciò che accade.

e ci chiediamo: “Da quale spazio di coscienza prendo questa scelta?”

“Dove sto cercando le risposte?”

“Cosa decido di essere? Chi decido di essere?”

Domande e risposte che possono aiutarci ad avvicinarci sempre più al nostro Cuore, a quella saggezza che nutre ed illumina la Vita, ci ricorda la Bellezza e ci infonde Energia.

Oggi più che mai ci viene chiesto di uscire dal nostro isolarci e di pensare con una responsabilità collettiva più grande… le relazioni vanno curate perché sono Vita, perché permettono la Vita.

Ogni istante è un mistero. Siamo insieme a tanti, affidarsi a questo istante e a questo abbraccio insieme ci aiuta ad ascoltare la Vita… Desiderare il bene di tutti, questo ci cura ed è Benessere.

“Ama ciò che è… perché non si smette mai di amare nella vita… e l’amore è la magia che trasforma la vita… rimanendo aperta al mistero con curiosità lasciandomi ispirare… sentendone la forza e godendone la bellezza… nell’invito ad aprire nuove frontiere.” (riflessione ispirata da un cammino di consapevolezza con Attilio Piazza)

Con la consapevolezza che la nostra Casa è il Cuore e il nostro posto è nel mondo… ovunque… e ci inchiniamo di fronte all’Esistenza, un Grazie vola in alto:

Grazie agli aiuti, dalla Vita e alla Vita… che sa di cosa abbiamo bisogno e di cosa essa stessa ha bisogno

Grazie soprattutto ai bambini di tutto il Mondo per essere Semi di Luce.

Claudia Trivellin, Sara Bortolami, Elena Lionello e Nicola Andrian

Intereurisland ‘Vola’ in Nepal … ‘Voando’ para o Nepal

Mid Western University Nepal

Culture and Development: Challenges and Contradictions for Local Development

3:00 PM Welcome and introduction: Mr. Suresh Pradhan, Academic Advisor and Senior Faculty MICD, and Coordinator of the lecture series
3:05 PM Welcome Remarks by Prof. Dr. Dinesh Bhuju, Academic Head, MICD
3:10 PM Opening Remarks by Mr. Madan Krishna Shrestha, Mayor, Madhyapur Thimi Municipality, Bhaktapur
Mr. Madan Krishna Shrestha,

3:15 PM Panel Discussion

 
Moderator – Dr. Giorgio Andrian, University of Padova, Italy, discussion on policies and strategies for embedding culture with development
 
Panelist – Prof. Alberto Lanzavechhia, University of Padova, Italy, discussion on microfinance for local economic development,
 
Panelist – Prof. Nicola Andrian, Unversity of the State of Bahia UNEB, Brazil, discussion on multi-cultural Dialogue for local development
 
Panelist – Mr. Padam Sundar Joshi, Heritage and Habitat Expert, Nepal, discussion on heritage and urban planning for local development.
Dr. Giorgio Andrian

 

Finalsta al Concurso Latinoamericano de Fotografía para Experiencias Educativas Solidarias “Historias que transforman”

Una delle tre foto finalte al Concurso Latinoamericano de Fotografía para Experiencias Educativas Solidarias “Historias que transforman” – CLAYSS, 2021

 

Complimenti equipe ‘Progetto BEA’ per essere stato selezionato come finalsta al Concurso Latinoamericano de Fotografía para Experiencias Educativas Solidarias “Historias que transforman” organizzato dal Centro Latinoamericano de Aprendizaje y Servicio Solidario CLAYSS di Buenos Aires, Argentina.

Link del concorso: https://historiasquetransforman.clayss.org/

I complimenti vanno soprattutto ad Ilenia D’Attis perchè le foto selezionate per la fase finale solo proprio quelle della sua esperienza, realizzata fra il 2018 e il 2019, con il laboratoro di Yoga al Centro di Assistenza Psicosociale (Centro de Atenção Psicossocial) CAPS, infantile di Juazeiro-BA

Link Report finale Ilenia D’Attis: http://progettobea.blogspot.com/2019/05/il-mio-caleidoscopio-brasiliano-report.html

Molto significativo questo risultato anche perchè è stato ottenuto prorpio l’equipe Bea&Intereurisland ha scelto sceglie di utlizzare la metodologia Photovoice per le prossime esperienze di scambi.

Attraverso l’uso di questa metodologia sarà possibile approfodnire il dialogo intercutlurale, il cambiamento di atteggiamento (apertura) verso altre culture e lo sviluppo di una cittadinanza GloCale.

Buon cammino …

Nicola Andrian 

Si apre un nuovo cammino di ricerca – azione – formazione: GloCal Service Learning – Aprendizagem Solidária GloCal

Si apre un nuovo cammino di ricerca – azione – formazione!

 I Congresso Extensão UNEB – GloCal Service Learning, Nicola Andrian

 
Extensão e Aprendizagem Solidária GloCal
University Third Mission (Social engagement) and GloCal Service Learning.
Novas estratégias de internacionalização da responsabilidade social da universidade.
 
I Congresso de Extensão da UNEB
 
24/Fev. das 8.00 às 12.00horas (Brasil), GT I (sala 5): Educação: Reflexões contemporâneas nos processos formativos, desenvolvimento de metodologias e espaços de aprendizagem (Educazione: riflessioni contemporanee sui processi di formazione, sviluppo di metodologie e spazi di apprendimento).
 
Apresentação / presentazione: Previsão as 09.00horas (Brasil)
 
 
Nicola Andrian, PNPD – PPGESA, DCH III/UNEB