BREMAR e Paraiba Construção apoiam o Progetto BEA

Um agradecimento especial ao senhor Marinaldo Dantas e as empresas BREMAR e Paraíba Constução pelo apoio ao Progetto BEA com a doação de R$ 1.000,00 para as despesas do ano de 2018.

 

Gratidão, Nicola Andrian

… alla Festa provinciale del Volontariato e della Solidarietà, in Prato della Valle a Padova

Una giornata all’insegna dell’incontro, del dialogo interculturale e del servizio gratuito, nella meravigliosa cornice del Prato della Valle, all’interno della Festa del Volontariato e della solidarietà del 2018.

Il Gruppo En.A.R.S.

Si respira il mondo e il desiderio di sviluppare attività che provochino cambiamento, maturazione, sviluppo sostenibile. Un mondo, quello del volontariato, che, pur con i limiti e le difficoltà riscontrate, è in cammino, si muove.

Ci siamo come En.A.R.S., Enzima Attivo per Reti di Significati (www.enars.it ), con giochi realizzati con materiale di riciclaggio ..

e ci siamo come Progetto BEA, attraverso un incontro di condivisione dell’esperienza vissuta in Brasile dall’equipe 2018 e di formazione e orientamento per le prossime equipe (2018/2019 in partenza ad inizio di novembre di quest’anno e 2019 in partenza a fine luglio del prossimo anno).

Si parla anche di Service Learning, la proposta pedagogica adottata del progetto per lo svolgimento delle attività a Petrolina, Brasile), che propone alle studentesse e studenti coinvolte/i un cammino di formazione/apprendimento e di servizio solidale alla comunità.
Grazie a tutti … anche al Sole … e un grande Abbraccio …Volontario e Gratuito!!!
Nicola Andrian

PERCHÈ, COSA e DOVE? Report finale dell’esperienza di tirocinio formativo all’estero di Giacomo Longo FISPPA, UNIPD

“Io ho bisogno di una rivoluzione copernicana nella mia vita”
(J.T.T.)
Un momento del laboratorio di Calcio a 5 alla FUNASE CASE di Petrolina-PE.
Tutto ha avuto inizio nel marzo 2017; ricordo ancora la voglia che avevo di iniziare questa esperienza che sapevo mi avrebbe dato moltissimo. In particolare ricordo la prima video chiamata che ho fatto con il responsabile del Progetto BEA, Nicola Andrian, che in quel periodo si trovava in Brasile. Era così forte il desiderio di partire che ho segnato in agenda questa ‘possibile esperienza’ come un obiettivo da realizzare (per il successivo anno accademico), anche per paura di non riuscire a trovare il coraggio e la forza di affrontare tutto quello che era necessario affrontare per vivere, di fatto, questi tre mesi e mezzo di mobilità.

Un incontro di orientamento e formazione pre partenza al CUR Rovigo, Italia,
con la partecipazione delle studentesse brasiliane del DCH III UNEB, in mobilità.


Piano piano durante il secondo anno di università questo mio desiderio ha preso vita attraverso la partecipazione a diversi incontri di orientamento e formazione pre-partenza sia all’università a Rovigo che nella sede dell’En.A.R.S., l’associazione di promozione sociale di Padova che promuove il Progetto BEA.

Alla fine ce l’ho fatta e … il pomeriggio del 2 aprile 2018 sono partito per il Brasile.

Sono salito sull’aereo che mi portava in scalo a Lisbona, dove siamo rimasti per 18 ore. Il giorno seguente ho preso il primo volo intercontinentale della mia vita, che mi avrebbe portato a Recife, la capitale dello Stato del Pernambuco, nella regione nord-est. Infine ho preso un volo interno che mi ha portato a destinazione, nella città di Petrolina, sempre in Pernambuco, per un totale di circa 30 ore di viaggio.

Il Fiume São Francisco e vista della Orla di Petrolina-PE

Sono arrivato la notte del 04 aprile, stremato, e quella prima notte sono stato ospite, assieme alle mie colleghe e compagne di viaggio Beatrice A., Sara F. e Ludovica F., a casa di Allicia C., una delle due studentesse brasiliane che qualche mese prima avevano concluso il loro scambio in Italia attraverso la ricerca INTEREURISLAND.

Quella stessa notte non ho realizzato di essere a circa 8600 km da casa, di essere in Brasile; si, proprio io, che un anno prima stavo solo sperando di arrivare, solo immaginando di partecipare a questo progetto. A partire da quella notte tutto sarebbe diventato realtà. Fra le diverse attività previste dal progetto, oltre a quelle specifiche di tirocinio formativo, avrei frequentato il corso di “Dinamiche di gruppo e relazioni interpersonali” al Dipartimento di Scienze Umane III, dell’Università dello Stato della Bahia – UNEB e sarei stato facilitatore al corso di lingua e cultura italiane all’Università Federale UNIVASF.
Una delle prime sensazioni forti che ho provato qui in Brasile è stata quella di essere ‘lo straniero’, di sentirmi gli occhi puntati addosso con la sensazione che chi mi incontrasse capisse subito che non ero brasiliano. Ironicamente pensavo: “tu europeo sei l’ ‘Altro’, com’è possibile? L’Europa non è al centro del Mondo?
Sentirsi l’ ‘Altro’, lo straniero, mi ha fatto rendere conto di quanto il punto di vista possa mudare la realtà; provare per credere, finché non la vivi, non puoi capire.
Dal giorno di arrivo sono passate 2 settimane all’incirca prima che potessi iniziare il tirocinio vero e proprio e, finalmente, il 19 aprile ho presentato i miei obiettivi formativi al coordinatore pedagogico dell’ente che mi ha ospitato in questi mesi: il ‘FUNASE Case’, un centro di reclusione di una fondazione socio-educativa dello Stato del Pernambuco, che opera con adolescenti in condizioni di conflitto con la legge attraverso percorsi di scolarizzazione e rieducazione.
La presentazione dei miei obiettivi formativi e una riflessione assieme, anche sulla base dei bisogni e delle necessità dell’ente in merito all’ambito educativo / ri-educativo, è uno dei momenti più delicati e significativi del ciclo del Service Learning che ho seguito per lo sviluppo delle diverse attività di tirocinio attraverso il Progetto BEA. 

I MIEI OBIETTIVI AUTO-FORMATIVI

Nello stendere il progetto di tirocinio, presentato prima della partenza all’ufficio Stage dell’Università di Padova, ho deciso di dividere i miei obiettivi auto-formativi in tre aree (sapere, saper essere e saper fare) in modo tale da poterli sviluppare nel miglior modo possibile e poter sviluppare riflessioni specifiche sia su conoscenze, che tecniche e abilità acquisite durante questi tre mesi di tirocinio.

SAPERE:
  • Conoscere una nuova lingua e una nuova cultura;
  • Acquisire conoscimento teorico e pratico sul metodo del “Service Learning’
SAPER ESSERE:
  • Tentare di intendere la complessità delle relazioni che svilupperò con gli adolescenti accolti nella “FUNASE Case” e farle crescere nel miglior modo possibile;
  • Riconoscere i limiti presenti nel contesto e nella mia persona per permettere una migliore apertura mentale e un approccio empatico rispetto alle differenti situazioni;
  • Migliorare le mie capacità di ascolto in ambito educativo per agevolare una migliore relazione educativa con gli adolescenti che incontrerò.
SAPER FARE:
  • Aumentare, sviluppare, acquisire nuove abilità e strategie educative e implementarle attraverso il mio tirocinio all’interno della “FUNASE Case”;
  • Apprendere a lavorare con l’equipe tecnica presente dentro l’istituzione in modo tale da acquisire e aumentare abilità e competenze trasversali utili per il mio tirocinio e la mia probabile proposta di progetto personale.
“FUNASE Case” DOVE SONO?

Finalmente inizio…
Ricordo benissimo che la prima volta che sono entrato alla ‘FUNASE Case’ ho provato ansia ‘a mille’ e continuavo a ripetermi ‘paranoie mentali’ del tipo “riuscirò mai a proporre un’attività? Riuscirò a creare relazioni? Sarò accettato da tutti? Io non ho mai fatto l’educatore, come mi devo approcciare? Devo comportarmi in modo naturale? Devo trattenermi? Che ci faccio qui? E con il portoghese come farò? I ragazzi mi capiranno quando parlerò? Mi prenderanno in giro per come parlo? E l’equipe tecnica? Mi capirà? Mi accetterà?”.
Equipe Progetto BEA e INTEREURISLAND 2018
assieme ai coordinatori pedagogici del FUNASE CASE


Nonostante questa sorta di ‘delirio mentale’ ho iniziato il mio tirocinio attraverso una prima fase di osservazione (osservazione partecipante) e conoscenza reciproca. Fra le diverse attività ho accompagnato il coordinatore pedagogico dell’ente nei colloqui settimanali con gli adolescenti accolti, ho partecipato sia alle lezioni nella scuola all’interno della struttura, affiancando i professori di diverse materie, che al corso pomeridiano di informatica e al laboratorio di musica.

Piano piano ho iniziato a conoscere gli adolescenti anche se, in realtà, fin da subito, con la maggior parte di loro il dialogo si è creato spontaneamente; erano loro che mi cercavano, e, non dovendo attuare grandi strategie per avvicinarmi, ho deciso di essere piuttosto spontaneo, naturale, alle volte anche troppo, dico la verità.
Molte volte ho rischiato di atteggiarmi e sentirmi un po’ troppo amico e confidente degli stessi adolescenti che mi circondavano. All’inizio, infatti, vedevo tutto molto inconsciamente, non mi rendevo veramente conto delle storie di vita che stavo incontrando e mi sembravano ‘normali’ adolescenti, certamente molto agitati. Chi si sarebbe mai aspettato, infatti, un inizio così carico di sguardi sorridenti e ‘partitelle’ a calcetto durante i momenti di intervallo fra le diverse lezioni o attività? io di certo no.
In questa prima fase sono riuscito a proporre una lezione di cultura Italiana, parlando in portoghese e con loro che mi ascoltavano, che mi domandavano chiarimenti, che si incuriosivano.
Tutte le ‘paranoie iniziali’ sembravano svanite, ogni mattina partivo fra le 7:30 e le 8:00 e raggiungevo, in bicicletta, la ‘FUNASE Case’, pronto ad affrontare ogni giornata con il sorriso, la carica giusta, la voglia di scoprire, di conoscere nuovi ragazzi, di parlare con loro, di creare relazioni forti e segnanti.

IL LABORATORIO DI CALCIO A 5
Tra sconforto e soddisfazione

Verso la metà di giugno, a seguito della prima fase di osservazione partecipante, ho presentato il ‘laboratorio di calcio a 5’, pensato e proposto con l’interesse di sviluppare i miei obiettivi formativi e di seguire le richieste specifiche che l’ente mi aveva fatto.
Dei circa quaranta adolescenti accolti in quel periodo, hanno aderito in trentuno. Felicità alle stelle perché sapevo di suscitare l’interesse di molti, ma non pensavo di così tanti. 

La presentazione del ‘Laboratorio’
assieme al coordinatore pedagogico Ilson Borges


Ricordo con lucidità il momento in cui ho presentato la mia attività di fronte a trentun ragazzi che mi ascoltavano. Ero molto agitato e mi ero preparato un piccolo discorso. Ricordo gli sguardi degli adolescenti, alcuni a bocca aperta, con le gambe che si muovevano, quasi pronti a partire subito con l’attività in campo. Ho chiarito loro che si sarebbe trattato di un vero e proprio allenamento e non solo di partite come eravamo soliti fare durante gli intervalli. Mi sembravano tutti estremamente convinti e pronti a iniziare.

Con la prospettiva di sviluppare la Tesi di laurea sull’esperienza di tirocinio, nei giorni seguenti li ho intervistati uno ad uno ponendo loro delle semplici domande che mi permettessero di raccogliere informazioni sulle loro esperienze calcistiche e, quindi, sul loro rapporto con questa specifica attività sportiva e sulle loro idee rispetto alle regole (in particolare al rispetto delle regole), al gruppo e al rispetto degli altri partecipanti. Concetti che ho ritenuto importanti in merito alla ‘relazione educativa’ anche in rapporto a ciò che stavamo affrontando dal punto di vista teorico all’università.
Qualche giorno dopo abbiamo iniziato le attività in campo e, per riassumere ciò che ho provato, la parola più adatta può sicuramente essere: disperazione. I concetti di allenamento e di sforzo per raggiungere un obiettivo mi sembravano totalmente estranei al loro modo di pensare e di agire.

Un momento del laboratorio di Calcio a 5 alla FUNASE CASE di Petrolina-PE.

Sentivo di aver bisogno di altri 4 mesi, almeno, per riuscire ad ottenere qualche risultato ma mi sono accordo che, forse, stavo pretendendo troppo.  In itinere, quindi, ho deciso di proporre un momento di riflessione con gli adolescenti per ridimensionare la proposta e trovare assieme un compromesso. Ho negoziato con loro rendendoli partecipi il più possibile e creando delle alleanze all’interno dei gruppi. Finalmente ha iniziato a funzionare e in particolare potevo vedere l’interesse da parte di molti di loro.

Lo sconforto iniziale, che mi aveva portato a chiedermi seriamente se volessi proseguire in questa direzione e con questo laboratorio, era stato superato e ho concluso le attività pensando che mi sarebbe piaciuto rimanere li un altro anno intero per continuare la mia ricerca sul campo e vedere effettivamente con quanti ragazzi sarei riuscito a continuare il percorso.

Alcuni di loro, infatti, avevano abbandonato il laboratorio e qualcuno, successivamente, era arrivato a chiedermi con insistenza di poter riprendere.

Uno degli aspetti che ho cercato di osservare e analizzare attraverso il laboratorio è stato il rispetto delle regole, non solo del gioco in sé ma in particolare delle regole che io avevo stabilito per le attività pratiche, in modo tale da ottenere una migliore efficacia ed efficienza, e di quelle relative al piano relazionale, in merito al gruppo e al concetto di squadra.
Alla fine posso dire che la persona che ha imparato di più da questo laboratorio sono  stato proprio io; questi incredibili ragazzi mi hanno insegnato a lavorare con metodo, mi hanno insegnato l’arte della mediazione e della negoziazione degli obiettivi, mi hanno insegnato a crearmi alleanze che mi potessero aiutare, mi hanno insegnato ad ascoltare e a dire di no, a porre e mantenere limiti anche con chi avevo stretto i migliori rapporti fuori dal campo.
Li, infatti, dentro al campo da gioco, le regole erano uguali per tutti con nessuna eccezione e, credetemi, non è stato per niente facile considerando le forti relazioni che avevo instaurato con molti di loro. Tutto questo mi ha portato a riflettere in modo particolare sul concetto teorico e pratico del ‘limite’ nella relazione educativa.

DEVI SAPERTENE ANDARE, “DESPEDIDA”

Arriva il momento di andartene…
Come momento di chiusura delle attività svolte durante questi mesi, assieme all’equipe del FUNASE Case ho organizzato un pomeriggio di pizza e musica dal vivo con gli adolescenti e gli operatori. Il luogo scelto é stato il cortile interno alle celle dove c’era anche lo spazio e i tavoli per mangiare. Non tutti si sono alzati per la preparazione della pizza, alcuni sono rimasti ai piedi delle celle a guardare, altri a lato del corridoio di sinistra, sempre molto vicini alle celle e seduti sulle sedie, con le braccia incrociate e le labbra volte verso il basso, con gli sguardi che andavano e tornavano.

Un momento della ‘Despedida’

Fra tutti loro, una ventina mi seguiva a ruota. Mentre sudavo, fra una pizza e l’altra, sentivo mille voci, sentivo il mondo girare, mi sentivo toccare, urlare nelle orecchie, vedevo sguardi pieni, occhi spalancati e sorrisi che non posso dimenticare. Ero soddisfatto, fiero di me e di loro e allo stesso tempo triste perché me ne stavo andando. Mi sentivo ‘vita’, felice e spensierato. Una felicità che non si prova molto spesso. Penso, infatti, che ci siano poche occasioni nella vita di sentirsi estremamente tristi ed estremamente felici nello stesso preciso istante e quel momento, per me, è uno di quelli che adesso è segnato nella mia storia personale.
La sensazione di storie di vite che si sono incrociate e che, molto probabilmente, non si incroceranno più. Ho la chiara percezione che ciò che porto con me è molto di più di un semplice tirocinio; è relazione, è felicità e tristezza, sconforto e soddisfazione, dolore e gioia, inizio e fine.

Sentirsi alzati in aria da venti dei ragazzi che hai conosciuto in tre mesi è soddisfacente, lo è incredibilmente, vedere i loro occhi luccicare come i miei, vedere che il tuo lavoro non è stato vano, sperare di aver lasciato qualcosa di grande, sperare di essere stato un esempio positivo, sperare di essere non solo stagista ma anche amico e confidente. In ogni caso sentire che il percorso è stato veramente formativo, sia dal punto di vista professionale che umano.
Tutto questo, in realtà, per me è stata “rivoluzione”. Sono partito e non sapevo a cosa andavo incontro, non sapevo cosa stavo cercando, forse me stesso, forse un posto nel mondo. Ora, alla fine, ho trovato risposte?
Ancora non lo so. Non penso esistano risposte definitive a queste domande e dal canto mio ho imparato a sentirmi consapevole del mio potenziale, ad essere umano in ambito professionale, ho imparato ad ascoltarmi ed ascoltare, ho imparato a non dare nulla per scontato, a credere in quello che in cui sogno. Fra il provare ad avvicinarsi e il non farlo affatto c’è una bella differenza. Io ci provo.

“Tutte le idee che hanno enormi conseguenze
sono sempre idee semplici” (Lev Tolstoj)
Equipe 2018 alla Chapada Diamantina


RINGRAZIAMENTI

Ringrazio le mie “tres mulheres”, le mie tre compagne di viaggio, Beatrice, mia coinquilina e consulente personale per questi tre mesi e mezzo, è stata dura ma ce l’abbiamo fatta.
Sara e Ludovica, colleghe ‘bahiane’, mediatrici infallibili e portatrici di aria Zen.

Ringrazio il Progetto Bea, l’Enars Padova, ente promotore di tale progetto, il mio ente di tirocinio “FUNASE CASE” e il coordinatore Nicola Andrian che ha permetto che tutto questo si realizzasse.
Ovviamente i ringraziamenti non sono mai abbastanza quindi ringrazio anche le università brasiliane, UNEB e UNIVASF e tutte le persone che ho incontrato, che hanno potuto farmi crescere e vivere questa esperienza formativa nel migliore dei modi.
“Até a próxima”!

Giacomo Longo
Corso di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione FISPPA, UNIPD, sede di Rovigo.

L’esperienza in Brasile; un viaggio verso me stessa – Report finale tirocinio formativo all’estero di Beatrice Aiello, FISPPA, UNIPD


Sono le 17.25 e dal finestrino vedo il sole infuocato nascondersi tra delle palme all’orizzonte, la sua luce è talmente calda che sento il suo calore sulla mia pelle. 

Questo è il mio ultimo tramonto qui in Brasile, e mi lascio abbagliare da questa luce calda e aranciata del sole all’orizzonte; fino a quando i miei occhi smettono di mettere a fuoco.
Sommersa dalle sfumature rosse, gialle, azzurre e verdi; rivedo ciò che i miei occhi hanno visto in questi quattro mesi. I volti della gente per strada che chiacchiera, gli anziani seduti al bar a guardare il traffico e la gente che va di qua e di là, la musica che ho ascoltato, ballato e cantato; i profumi dei cibi tipici lungo la strada e nelle case di amici, i volti delle persone che ho conosciuto e gli odori di spezie nelle strade che solitamente percorrevo.
I tramonti vissuti a bocca aperta col cuore stretto, il cielo così azzurro e così vicino da riuscire a  toccarlo, gli alberi e i fiori così particolari da lasciarmi stupita ogni volta e quella terra rossa e secca che ora sfugge sotto i miei piedi.


Sulle guance sento l’umido delle lacrime che mi scorrono giù fino al collo e una morsa al petto, come se una mano mi stringesse forte il cuore, subito mi scuote. Rimetto a fuoco l’immagine di quella terra rossa ricoperta da arbusti, palme e piante enormi, facendo di quel tramonto una foto impressa nei miei occhi.


Per tutta la mia permanenza in Brasile, mi è stata ripetuta molte volte una frase: “Voce está no Brasil, aproveita!”.  Inizialmente non lo consideravo come un consiglio, ma anzi come una frase buttata là per smuovermi un po’. Ma col sommare delle persone che me la ripetevano ho capito che quella frase sarebbe divenuta la “mia frase”, e nei momenti di incertezza o paura l’avrei ripetuta a me stessa.
E così è stato, i momenti in cui non sapevo se fare o meno una cosa, mi fermavo e ripetevo: “Beatrice, sei in Brasile approfittane!”.
Ripetermi questa frase mi è stato di grande aiuto perché mi ha dato la voglia di mettermi in gioco ma anche di rimanere in disparte in alcuni momenti, di capire quali sono i miei limiti e le mie paure, ma più di tutto mi ha aiutata a capire le mie emozioni e anche a cambiare alcuni tratti del mio carattere.
La partecipazione al corso “Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo” del dipartimento di Scienze Umane III dell’Università dello Stato della Bahia – UNEB, tenuto dal coordinatore del Progetto BEA Nicola Andrian, mi ha dato la possibilità di comprendere in modo più approfondito le dinamiche all’interno di un gruppo (per esempio quelle della mia equipe di tirocinio). Inoltre, attraverso le dinamiche di gruppo e le attività individuali, ho potuto approfondire le conoscenze teoriche e pratiche della comunicazione assertiva, una tematica che è stata molto interessante a livello personale nonché professionale.
Grazie ai momenti di vita quotidiana assieme all’equipe 2018, composta da Giacomo L., sempre del Progetto BEA, Sara F. e Ludovica F. della ricerca INTEREURISLAND e Nicola A., e grazie all’esperienza di tirocinio formativo svolto al FUNASE CASEM, ho potuto approfondire la comunicazione assertiva e, in particolare, l’osservazione e la gestione delle mie emozioni e sensazioni.
Il FUNASE CASEM di Petrolina-PE (ente partner del Progetto BEA) è una casa di semilibertà di una fondazione socio-educativa dello Stato del Pernambuco, che accoglie adolescenti in conflitto con la legge.

L’Equipe 2018 Progetto BEA e INTEREURISLAND e l’equipe tecnica della FUNASE CASEM, Petrolina.

Il primo impatto, quando sono arrivata nell’unità, è stato molto forte. Durante i primissimi giorni ho provato delle sensazioni di insuccesso e insicurezza, dovute alla paura per il nuovo ambiente che ancora non conoscevo e per la nuova lingua che non mi permetteva di essere sicura nelle relazioni.

Col passare delle settimane, oltre all’approfondimento dei rapporti con l’equipe tecnica (socio – psico – pedagogica), mi avvicinavo sempre più anche agli adolescenti accolti.
J. e M. sono due di loro con i quali ho legato di più all’inizio. Grazie a loro sono stata integrata nel gruppo, riuscendo a ‘conquistare anche i ragazzi più duri.
E’ stato interessante osservare come nel primo mese e mezzo, loro stessi mi includessero pian piano nelle loro attività del tempo libero e nelle conversazioni.
La loro conoscenza mi ha permesso di notare qualcosa di particolare. Ognuno di loro, quando arrivavo in sede, mi chiedeva un dettaglio specifico della nostra prima chiacchierata.  E. ad esempio, tutti i giorni mi chiedeva di imitare sempre la stessa azione perché lo divertiva la mia espressione; J. invece mi chiedeva sempre di ripetere una parola italiana perché gli faceva ridere la pronuncia; D. che mi guardava sorridendo aspettava sempre  un mio sorriso; J. tutti i giorni mi ripeteva “hullalah” aspettando che io mi girassi ridendo per ridere assieme; oppure M. che appena mi vedeva mi salutava in italiano, chiedendomi se la pronuncia era corretta.
Tutti questi dettagli erano per me, e credo anche per loro, uno sorta di ricongiunzione prima di iniziare a parlare d’altro o svolgere delle attività; sembrava quasi una verifica per vedere se uno dei due fosse cambiato durante la notte. Ma al tempo stesso era un dettaglio che solo io ed ognuno di loro potevamo sapere e che era unico delle nostre relazioni. 
Per quanto riguarda la relazione instaurata con l’equipe tecnica, inizialmente ero accompagnata soprattutto dalla Pedagogista Márcia D.. In particolare, durante il primo periodo di osservazione e reciproca conoscenza, mi ha illustrato il lavoro svolto da lei sia all’interno che all’esterno dell’unita e mi ha accompagnato a conoscere le scuole frequentate dagli adolescenti.
Allo stesso modo la psicologa Liane M. e l’assistente sociale Ana Valina M. mi hanno spiegato ed illustrato il loro lavoro all’interno e all’esterno dell’unità; riguardo a loro, ho avuto la fortuna di partecipare a due visite domiciliari. Nonostante tali attività non rientrassero in modo specifico nel mio campo di studi, sono stati momenti molto formativi perchè mi hanno permesso di vedere il lavoro che viene svolto fuori dall’unità, in particolare con i Comuni dei paesi d’origine dei ragazzi, per la gestione dei rapporti con le famiglie. Inoltre, ho potuto assistere ai dialoghi con gli stessi familiari degli adolescenti. 
All’inizio del mio tirocinio mi ero preposta alcuni obiettivi auto formativi quali:
– Conoscere la struttura che mi ospiterà, la sua missione e i metodi utilizzati; 
– Acquisire informazioni tecniche ed operative delle attività proposte dalla struttura; 
– Collaborare con l’équipe durante le fasi di progettazione e attuazione delle attività;
– Conoscere la nuova cultura;
– Entrare in contatto con i ragazzi;
– Acquisire capacità organizzative e attuative delle attività;
– Sviluppare capacità d’analisi e d’interpretazione dei bisogni espressi dai ragazzi;
– Migliorare le mie capacità osservative durante le attività e i momenti di convivialità con i ragazzi;


Per poter raggiungere tali obiettivi formativi, a seguito del primo periodo di osservazione partecipante e anche sulla richiesta dell’equipe tecnica del CASEM, ho programmato e sviluppato una mia attività specifica con gli adolescenti accolti. Un laboratorio con l’argilla che si è sviluppato nell’arco di 3 settimane e per un totale di 6 incontri.


Attraverso questo laboratorio gli adolescenti hanno lavorato sugli obiettivi da me fissati per l’attività ovvero: sviluppare la capacità di terminare ciò che si inizia; sviluppare capacità creative; creare gruppo; accrescere il contatto con le proprie emozioni.


Nei primi incontri è stato difficile riuscire a controllare i ragazzi, soprattutto spiegare loro che dovevano seguire le mie indicazioni, perché non era un’attività libera ma un’attività da me condotta che richiedeva la partecipazione attiva e sincera da parte loro.

Il confronto con la psicologa e l’assistente sociale mi ha aiutato molto, in quanto mi hanno suggerito delle modalità alternative per la gestione delle attività e della relazione con i diversi partecipanti. La presenza di queste due figure professionali in alcuni momenti del laboratorio, mi ha aiutata a condurre l’attività con ottimi risultati, in particolare negli ultimi incontri in cui i ragazzi hanno realizzato dei lavori pieni di significato.

Un momento del laboratorio con l’argilla – FUNASE CASEM, Petrolina-PE.

Il Progetto BEA, oltre ad includere lo svolgimento del tirocinio formativo, offre la possibilità di essere facilitatrici/tori al corso di lingua e cultura italiane all’UNIVASF (Università Federale Valle del São Francisco). 
Nonostante avessi molta paura, una volta iniziato il corso ho dovuto ricredermi. Devo ringraziare il mio coinquilino e compagno di “cattedra” Giacomo L. e Nicola A., responsabile del Corso.

La serata di culinaria del corso di lingua e cultura italiane PROEX – UNIVAS

Ringrazio il Progetto BEA, promosso dall’En.A.R.S. Padova, per avermi dato la possibilità di vivere questa esperienza di scambio interculturale attraverso la quale, oltre alle attività di tirocinio, ho potuto conoscere la cultura nordestina, la musica del sertão, il forrò, i cibi tipici della Bahia e del Pernambuco, i buonissimi succhi dalle 200.000 varietà di frutta, i modi di dire e di fare dei ‘nordestini’, il calcio, l’amore per gli amici e l’amore per la terra in cui si vive.

Equipe 2018

Ringrazio di cuore l’equipe 2018, piena di risate, gioie, sfortune, fortune, imprevisti, discussioni, amori e tanti colori; per essere stata parte di quelli che saranno bellissimi i ricordi, per avermi aiutata a cambiare in alcune cose e per aver fatto festa e per aver scoperto assieme a me una piccola parte di Brasile.
In particolare un grazie a Giacomo, per essere stato un coinquilino divertente e paziente; per aver affrontato con me gli animaletti indesiderati della nostra casa, per aver riguardato per le centesima volta Narcos, per aver sopportato le mie manie, per le chiacchierate in amaca, per le attraversate in bicicletta e per essere stato il cuoco e il portinaio “mais legal” del Pernambuco.
Ringrazio le donne di questa favolosa equipe: Sara per il suo modo di fare un po’ tutto suo e Ludovica per aver riso a crepapelle per le sue disavventure.
Grazie per essere diventati miei amici.
Ringrazio Nicola Andrian, il coordinatore del Progetto BEA, per aver saputo accompagnarci in questa esperienza formativa sia professionale che umana, di vita. Per aver capito che avevo bisogno di qualcuno che mi appoggiasse nel corso di questa esperienza e per i consigli dati. Grazie per essere una figura di riferimento che non oscura la strada, ma che tiene la luce per gli altri.
Grazie a tutte le persone che ho conosciuto e grazie anche agli sconosciuti, che ogniqualvolta ci dicevano: “Seja bem-vindo”.

Fiume São Francisco

“Durante il nostro cammino cerchiamo di raggiungere una meta; 

la verità è che siamo in cerca della nostra strada.” 
Con esperienza ho trovato la mia strada; ho trovato me stessa.
Grazie Brasile, a presto!
Beatrice

Corso di studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, FISPPA – UNIPD, sede di Rovigo.

Buon rientro in Italia Equipe 2018. Al termine le esperienze di mobilità internazionale del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND

Anche quest’anno si è chiuso il periodo di mobilità in Brasile, del gruppo di studenti dell’Università di Padova del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND.

Incontro di orientamento al Consorzio Universitario Rovigo CUR, Italia.

Le valutazioni in itinere e finali confermano che l’intersezione fra la mobilità internazionale e il dialogo interculturale fra studentesse e studenti italiani e brasiliani, l’intersettorialità fra il mondo accademico e la comunità attraverso attività di extensão, e l’alternanza fra lo studio e il tirocinio e fra l’apprendimento e il servizio alla comunità, hanno costituito di fatto un terreno fertile di incontro, dialogo e scambio fra tutti i ‘soggetti’ coinvolti e un contesto altamente formativo per le studentesse Sara F., Ludovica F. e Beatrice A. e lo studente Giacomo L. coinvolti nei cicli completi del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND.
Cicli che in entrambi i casi prevedono 3 diverse fasi come a seguire:

1) Fase di pre-mobilità, in Italia, che prevede attività di orientamento, selezione e formazione specifica anche in peer-education (sviluppata assieme a studentesse e studenti già rientrati e studentesse e studenti stranieri in mobilità).

Corso di Extension: ‘Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo’ – DCH III, UNEB.
Peer-education: lingua e cultura italiane

2) Fase di mobilità, in Brasile, che prevede attività di studio al Dipartimento di Scienze Umane III della UNEB, di tirocinio in enti delle città di Petrolina-PE e Juazeiro-BA, di dialogo e incontro interculturale e peer-education (compresi i percorsi di approfondimento di lingua e cultura italiane).

Una delle attività del tirocinio sviluppato da Sara F. (FISPPA, UNIPD – INTEREURISLAND)
assieme a Eliana Souza (DCH III, UNEB), alla Pastoral da Mulher in Juazeiro-BA

Le attività di tirocinio si sviluppano seguendo le diverse fasi del ciclo del Service Learning, una proposta pedagogica che coinvolge gli studenti in attività che combinano il servizio alla comunità (in accordo con le reali necessità di ogni specifico contesto) e l’apprendimento (in riferimento agli obiettivi formativi dei progetti di tirocinio presentati all’ufficio Stage UNIPD in fase di pre-mobilità).
L’alternanza di studio (frequenza ai corsi al DCH III, UNEB) e tirocinio (nei rispettivi enti delle comunità) permette agli stessi studenti di mettere in relazione costantemente la teoria con la pratica.

Un momento del laboratorio sviluppato da Beatrice A. (FISPPA, UNIPD – Progetto BEA)
alla FUNASE CASEM, Petrolina-PE, con adolescenti in conflitto con la legge (regime di semilibertà).

Un momento del laboratorio al NAENDA Gey Espinheira de Juazeiro-BA
con Ludovica F. (FISSPA, UNIPD – INTEREURISLAND) e Jaqueline Aquino Rodrigues (DCH III, UNEB),
con adolescenti in conflitto con la legge (regime di semi-libertà)

Uno dei momenti del tirocinio formativo di Giacomo L. (FISPPA, UNIPD – Progetto BEA),
alla FUNASE CASE di Petrolina-PE con adolescenti in conflitto con la legge.

Fra le attività più importanti del ciclo del Service Learning ci sono sicuramente i momenti di riflessione / valutazione / programmazione in itinere e finali che si sviluppano sia in ogni specifico ente di tirocinio che durante i Focus Group dell’equipe (tutti gli studenti in mobilità assieme a me, in qualità di coordinatore).

Valutazione programmazione al FUNASE CASEM, Petrolina
con Beatrice A. e l’equipe Socio – psico – pedagogica.

Al FUNASE CASE con Giacomo L. e il coordinatore pedagogico Ilson B.

La Culminância, momento di chiusura delle attività di tirocinio alla Pastoral da Mulher, Juazeiro-BA

 3) Fase di Post mobilità, in Italia, che prevede la presentazione dei diversi documenti relativi alle attività di tirocinio e studio e momenti di restituzione/condivisione dell’esperienza vissuta anche attraverso momenti di peer-education con gli studenti che si preparano a partire con il nuovo ciclo.

Un abbraccio e un in bocca al lupo per tutto Sara, Beatrice, Ludovica e Giacomo. Ci rivediamo in Italia.
Nicola Andrian

Un momento della festa finale di ‘DESPEDIDA’, Cubiculo, Petrolina-PE

Quando as pessoas são as protagonistas do encontro e do diálogo intercultural

Mais um momento de encontro e diálogo intercultural muito lindo e significativo entre a UNIVASF e o DCH III da UNEB, através das atividades de lingua e cultura italianas do Progetto BEA e do intercâmbio INTEREURISLAND.
Abertura

O evento, organizado com o interesse em desenvolver os vínculos entre as duas universidades a respeito das atividades de internacionalização e extensão, abriu-se com a fala da Prof.a Márcia Guena dos Santos, Diretora do DCH III, UNEB, do Prof. Isnaldo Jose De Souza Coelho – Assesor de Relações Internacionais da UNIVASF e da Prof.a Edilane Carvalho Teles que em 1998 participou, como pionera, ao intercâmbio com a Universidade de Padova.

Ao evento participaram os estudantes dos cursos de Lingua e cultura italianas 2018.1 da UNIVASF e do DCH III, UNEB, os membros do recém criado Grupo permanente de internacionalização acadêmica do DCH III,  Prof.a Claudia Maisa Antunes Lins, Prof. Edmerson dos Santos Reis e Priscilla Sayonara de Sousa Brandão, a Dr. Célia Virginia Alves de Souza, coordenadora do Centro de Idiomas sem Fronteiras da UNIVASF, convidadas e convidados das duas universidades e das comunidades.
A seguir, o discurso de abertura oficial do Grupo permanente de internacionalização acadêmica do DCH III, UNEB do Prof. Nicola Andrian.
De acordo com a Missão da Universidade do Estado da Bahia – UNEB e por meio de uma colaboração direta com a própria Secretaria Especial de Relações Internacionais SERINT:

Missão do Grupo

Promover o desenvolvimento da qualidade do ensino, da pesquisa e da extensão do DCH III, UNEB por meio da implementação de ações de internacionalização. Ações que visem o encontro e o diálogo entre pessoas de culturas diferentes como fundamentos de uma educação do jovem cidadão entre o conhecimento cada vez mais profundo do próprio contexto e uma abertura ao mundo.  
Objetivos específicos:
  • Desenvolver estudos e pesquisas sobre a internacionalização em si e sobre a internacionalização de propostas de extensão universitária;
  • Fortalecer os vínculos com a Universidade de Padova, promovendo atividades de intercâmbio/ mobilidade internacional de estudantes, pesquisadores, professores, técnicos – administrativos tanto dos cursos de graduação, de pedagogia e jornalismo, quanto dos cursos de mestrado;
  • Fomentar o desenvolvimento dos convênios já existentes e a ampliação para outras universidades, por meio de uma colaboração direta com a SERINT, Secretaria Especial de Relações Internacionais da UNEB (referência: Procedimentos das ações de internacionalização da Universidade do Estado da Bahia, Equipe SERINT – Salvador-BA, 2018);
  • Contribuir para a consolidação de espaços integrados do conhecimento, incluindo o desenvolvimento de diferentes idiomas;
  • Promover encontros, seminários, estudos, pesquisas e publicações a respeito da Internacionalização da graduação e pós-graduação realizadas no DCH-III da UNEB.

Após a apresentação do grupo, teve um momento cultural com músicas do ‘coral italiano’ da UNIVASF e do DCH III, UNEB (‘O bella Ciao’ e ‘C’era u ragazzo’) e a projeção do Filme: ‘La Vita è bella’ de Roberto Benigni.
O evento encerrou com a entrega dos certificados aos estudantes do DCH III, UNEB.
Agradecendo a todas e todos, Nos desejo um bom caminho,
Nicola Andrian

Entrega dos certificados e fotos

Al via un nuovo ciclo di esperienze di mobilità internazionale, responsabilità sociale dell’università e Service Learning: Progetto BEA e INTEREURISLAND

È iniziato ormai da due settimane il nuovo ciclo delle esperienze di mobilità internazionale attraverso il Progetto BEA e la ricerca INTEREURISLAND, nella città di Petrolina-PE e Juazeiro-BA, in Brasile.


Aeroporto di Petrolina-PE

PROEX, Prorettorato di Extensão, UNIVASF, Petrolina-PE

I protagonisti dell’equipe 2018 sono gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione FISPPA, UNIPD di Rovigo, Beatrice Aiello, Sara Fornaro e Giacomo Longo e Ludovica Fedele, neo laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione sede di Padova, con uno stage post-lauream.




FINASE CASE, Petrolina-PE, Adolescenti in conflitto con la legge





Le prime attività di questo semestre di alternanza fra studio e tirocinio sono state le visite ai diversi enti Partner delle città di Petrolina, nel Pernambuco, e Juazeiro nella Bahia.





FUNASE CASEM, Petrolina. Adolescenti in conflitto con la legge,
in regime di semi-libertà.
APAE Petrolina-PE, persone diversamente abili
Pastoral da Mulher, Juazeiro-BA, Donne in condizioni di prostituzione

NAENDA FUNDAC, Juazeiro. Adolescenti in conflitto con la legge,
in regime di semi-libertà
Lar São Vicente de Paulo, Juazeiro-BA, anziani in condizioni di disagio
UNEB, DCH III, Juazeiro-BA, assieme alle studentesse brasiliane che hanno
vissuto l’esperienza di scambio a Rovigo, FISPPA, UNIPD.
Buon cammino, Nicola Andrian

Progetto BEA & INTEREURISLAND, incontro di condivisione. Equipe 2017, 2018 e …2019

Work in progress con ben 3 generazioni assieme, oggi, all’incontro di condivisione delle esperienze di mobilità internazionale del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND (sistema misto di studio e tirocinio all’estero attraverso progetti di responsabilità sociale dell’universtà).

Un grazie per la presenza e la disponibilità a Selena G., Ilaria A., Chiara Z. e Paolo P. (corsi di Scienze dell’educazione e della formazione di Padova e Rovigo, FISPPA – UNIPD), rientrati dall’esperienza svolta nel 2017.
Un in bocca al lupo a Sara F., Giacomo L., Beatrice A (dello stesso corso di studio, sede di Rovigo) e Ludovica F. (tirocinio post-laurea), in partenza il 2 aprile, e un augurio di un buon percorso di preparazione a Ilenia D.A. (corso magistrale in psicologia di comunità FISPPA) e a Giulia T. e Andrea C. (Scienze dell’educazione e della formazione di Padova e Rovigo FISPPA), con un buon anticipo per la formazione pre-partenza.
Un grazie anche a Isabella Polloni (Presidente) e Marcella M. (segreteria amministrativa) dell’En.A.R.S.
Buon cammino a tutte e tutti,
Nicola Andrian 

Un momento del pranzo condiviso

Il Service Learning in una prospettiva internazionale

Una giornata molto intensa con gli studenti del primo anno delle Facoltà di Scienze della Formazione delle Università Cattoliche di Brescia (ore 11.30) e di Milano (ore15.30).

Due seminari didattici attraverso i quali abbiamo potuto riflettere sulle prospettive internazionali della proposta pedagogica del Service Learning attraverso le esperienze del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND. 

L’interesse da parte di diversi studenti ci ha portati a pensare a future collaborazioni proprio in merito ad esperienze di tirocinio formativo all’estero.
Un grazie per l’invito e per l’accoglienza al Prof. Domenico Simeone e alla prof.ssa Monica Amadini.
Nicola Andrian

Università Cattolica di Milano