Progetto BEA & INTEREURISLAND, incontro di condivisione. Equipe 2017, 2018 e …2019
Work in progress con ben 3 generazioni assieme, oggi, all’incontro di condivisione delle esperienze di mobilità internazionale del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND (sistema misto di studio e tirocinio all’estero attraverso progetti di responsabilità sociale dell’universtà).
Un grazie per la presenza e la disponibilità a Selena G., Ilaria A., Chiara Z. e Paolo P. (corsi di Scienze dell’educazione e della formazione di Padova e Rovigo, FISPPA – UNIPD), rientrati dall’esperienza svolta nel 2017.
Un in bocca al lupo a Sara F., Giacomo L., Beatrice A (dello stesso corso di studio, sede di Rovigo) e Ludovica F. (tirocinio post-laurea), in partenza il 2 aprile, e un augurio di un buon percorso di preparazione a Ilenia D.A. (corso magistrale in psicologia di comunità FISPPA) e a Giulia T. e Andrea C. (Scienze dell’educazione e della formazione di Padova e Rovigo FISPPA), con un buon anticipo per la formazione pre-partenza.
Un grazie anche a Isabella Polloni (Presidente) e Marcella M. (segreteria amministrativa) dell’En.A.R.S.
Buon cammino a tutte e tutti,
Nicola Andrian
![]() |
Un momento del pranzo condiviso |
Il Service Learning in una prospettiva internazionale
Una giornata molto intensa con gli studenti del primo anno delle Facoltà di Scienze della Formazione delle Università Cattoliche di Brescia (ore 11.30) e di Milano (ore15.30).
![]() |
Università Cattolica di Milano |
Intercultura e Inclusione

Due concetti dei quali si sente spesso parlare e che si ritrovano in molti documenti, progetti proposte sia in ambito scolastico, accademico, formativo sia nel contesto delle comunità, costituite da tutta quella varietà di associazione, cooperative, o.n.g., gruppi formali e/o informali, famiglie etc.
Ma qual’è il significato profondo di questi due concetti e, soprattutto, come questi vengono vissuti, sperimentati nelle nostre attività quotidiane all’interno dei contesti dove operiamo?
Su questo abbiamo deciso di sperimentarci e riflettere noi operatori delle associazioni ‘APS En.A.R.S.’ e ‘Marcellino’, attraverso un incontro organizzato e gestito anche assieme a docenti e studenti dell’Università dello Stato della Bahia, Brasile, nostri ospiti per alcuni giorni.
Nicola Andrian, coordinatore ‘Progetto BEA’ – En.A.R.S.
Quando: Martedì 27 Marzo 2018 a partire
Dove: Sede ‘Marcellino Vais’ in via dei Colli 4, a partire dalle ore 15.30.
Info: +39 335417377
La partecipazione è gratuita e, considerando i posti limitati, si richiede gentilmente l’iscrizione alla mail: segreteria@enars.it (Incontro Intercultura – Inclusione, 27 marzo 2018).
Il Service Learning in una prospettiva internazionale – le esperienze del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND
Una giornata molto intensa con gli studenti del primo anno delle Facoltà di Scienze della Formazione delle Università Cattoliche di Brescia (ore 11.30) e di Milano (ore15.30).
Due seminari didattici attraverso i quali abbiamo potuto riflettere sulle prospettive internazionali della proposta pedagogica del Service Learning attraverso le esperienze del Progetto BEA e della ricerca INTEREURISLAND. L’interesse da parte di diversi studenti ci ha portati a pensare a future collaborazioni proprio in merito ad esperienze di tirocinio formativo all’estero.
Un grazie per l’invito e per l’accoglienza al Prof. Domenico Simeone e alla prof.ssa Monica Amadini.
Nicola Andrian


Don Milani, la sfida approda a Padova
Si scrive scuola, ma si legge sfida. Ed è spesso la parola sfida a contraddistinguere il processo educativo della scuola italiana, minata spesso da insidiosi ostacoli nel percorso intricato della formazione.
A tal proposito approda a Padova, in collaborazione con Enars la scuola Don Milani 2.
Da più parti si levano parole di denuncia nei confronti dei limiti di una scuola italiana che troppo spesso, affetta da una ormai cronica mancanza di fondi e risorse, dimentica i suoi alunni più deboli.
Negli ultimi cinque anni sono più che raddoppiati gli alunni ripetenti nella scuola secondaria di primo grado. La percentuale dei ripetenti tra i non italiani è particolarmente elevata: nelle scuole primarie e secondarie oltre un alunno straniero su tre (37%) è iscritto ad una classe non corrispondente alla sua età anagrafica.
Quello della terza media rimane uno scoglio arduo, in particolare per quei tanti ragazzi che, emarginati, si ritrovano soli e sfiduciati di fronte alla sfida del successo scolastico.
É a questi ragazzi che la Fondazione Exodus nel 2010 ha rivolto l’ attenzione, promuovendo il progetto Don Milani 2, di cui oggi Enars porta a Padova l’esperienza.
I protagonisti del progetto sono ragazzi e ragazze tra i 14 e i 17 anni, molti dei quali vivono in situazioni di grave disagio sociale, in quartieri dove mancano punti di riferimento e modelli positivi, in cui è fin troppo facile scegliere la strada della criminalità.
Ogni mattina, per quattro o cinque ore, i ragazzi saggiano la possibilità di imparare la scienza, la matematica, la storia, le lingue straniere – le materie che hanno dovuto “subire” più o meno passivamente per anni – vivendo e manipolando la conoscenza attraverso l’esperienza.
La novità li affascina e presto scoprono un approccio nuovo: ecco che per suonare la batteria si devono conoscere le frazioni e per cucinare un dolce servono le proporzioni! Allo stesso modo entrano a far parte del curriculum scolastico anche materie inusuali come equitazione, vela, pugilato, teatro e danza. Ogni esperienza è un tassello per la costruzione di una visione più attiva e positiva della vita e del futuro.
Il futuro si può cambiare. Partendo dai ragazzi, dalla loro vita e dalla loro passione.
Gerusalemme e Betlemme – INTEREURISLAND e Progetto BEA in Missione per ‘costruire’ assieme Pace e Intercultura
Un’esperienza ricchissima di Valore, Significato e Emozione, sia per il cammino di ormai 15 anni di attività del Progetto BEA che per lo slancio di INTEREURISLAND ancora ai suoi primi passi.
Dalla preziosissima partecipazione al III Congresso Mondiale di SCHOLAS CHAIRS, che si è tenuto all’Università Ebraica di Gerusalemme, agli incontri per rendere attive e concrete le nuove relazioni che si stanno creando con la Facoltà di Educazione dell’Università di Betlemme e con la sede UNESCO di Ramallah.
![]() |
III Scholas Chairs International Congress – Hebrew University of Jerusalem. |
![]() |
L’Atrio della Fondazione Truman ad inizio Congresso |
![]() |
Presentando la ricerca e il modello INTEREURISLAND assieme al Prof. Giuseppe Milan |
Costruzione della Pace e Intercultura – Laboratorio 1, Domenica 2 Luglio 2017
INTEREURISLAND, Un modello di Internazionalizzazione di esperienze di Responsabilità Sociale dell’Università, attraverso la mobilità di studenti in corso di laurea con un percorso misto di Studio e Tirocinio all’Estero.
Presentando la ricerca, il modello ed una proposta specifica per SCHOLAS OCCURRENTES (In breve l’articolo con il materiale completo).
![]() |
Con Daniel Stigliano e Carina Rossa di SCHOLAS, Prof. Italo Fiorin EIS, LUMSA e Prof. Giuseppe Milan, FISPPA, UNIPD, Supervisore INTEREURISLAND |
Durante la Cerimonia di chiusura del Congresso, gli accademici Yolanda Ruiz Ordonez dell’Università Cattolica di Valencia, Ruthie Belle dell’Università Ebraica di Gerusalemme, Martinien Bosokpale dell’Universite Catholique du Congo, Nicola Andrian dell’Università di Padova, Pasquale Policastro di Szczecin dell’University e Betyulac Colac dell’Università Musulmana, in rappresentanza di tutte le Università partecipanti al Terzo Congresso Internazionale di SCHOLAS CHAIRS, si sono rivolti ai presenti con un impegno: “Attraverso CATTEDRE SCHOLAS ci impegniamo a costruire un’educazione che coltivi il linguaggio delle mani, della mente e del Cuore per una cultura dell’incontro”.
![]() |
La Celebrazione Finale del III Congresso SCHOLAS CHAIRS http://web.scholasoccurrentes.org/it/ |
A Ramahllah per incontrare il Dr. Tap Raj Pant, Head of Education Unit, Ufficio UNESCO
![]() |
Ufficio UNESCO, Ramahllah
|
A Betlemme:
- l’Incontro con la Preside della Facoltà di Educazione della Bethlehem University, futura possibile Partner della nuova rete internazionale INTEREURISLAND;
- La presentazione della Ricerca INTEREURISLAND alla summer school on cultures and development del MICAD, su invito di Giorgio Andrian e con il Prof. Luigi Bisceglia.
![]() |
Summer school on cultures and development del MICAD – UNESCO, Betlemme |
La parola che mi rappresenta è … Grazie!
Innanzi tutto ad ogni persona delle 4 Università e degli 8 Enti delle Comunità di Padova e Rovigo in Italia e di Juazeiro-BA e Petrolina-PE in Brasile che assieme costituiscono il progetto INTEREURISLAND e il Progetto BEA nelle persone di Roberta Lorenzetto, Beatrice Girotto, Marcia Guena, Socorro Amariz, Odair Carvalho, Fernanda Lins, Elzirene O. S., Edilúcia Barros, Chiara Zanchetto, Ilaria Allegri, Selena Gheno, Paolo Paiusco, Elena Bisato, Veronica Urbani, Miriam De Martin, Allicia Silva Cabral, Jemima Fernanda, Raiane Tupiná Cardoso, Luana Canário.
A SCHOLAS SOCIAL e OCCURRENTES per il modo straordinario con cui stanno realizzando un Sogno di ‘Papa Francesco’, che qui ringrazio nelle persone di Daniel Stigliano e Carina Rossa.
A EIS Lumsa, nella persona del Prof. Italo Fiorin.
Un grazie particolare a Isabella Polloni e a EnARS.
e infine … ma non certo per ordine di merito, alla Prof.ssa Cristina Amplatz che mi ha sempre testimoniato che si può vivere l’Università con ‘Umanità’ …
e al Supervisore della Ricerca INTEREURISLAND Prof. Giuseppe Milan a cui va un ringraziamento specialissimo.
Buon cammino a tutti noi,
Nicola A.
E un grazie a Gerusalemme … Città Sacra
La città del gioco: arriva Sbandus!
La città come un parco giochi. No, a parlare non è Lucignolo che istiga l’ingenuo Pinocchio a perdersi tra i vizi del paese dei balocchi, bensì un’importante iniziativa che si terrà da venerdì 8 a domenica 10 novembre in Fiera a Padova.
Approda sul suolo padovano SGULP! La Città del Gioco, grande evento dedicato al bambino e alla famiglia per imparare a conoscere il mondo attraverso il gioco. Laboratori e spettacoli accompagneranno grandi e (soprattutto) piccini in un viaggio meraviglioso, dal divertimento assicurato. E chi sa che non troviate il buon Pinocchio e lo aiutiate a ritrovare la via.
Per maggiori informazioni consultare la pagina di Sbandus!
Visitando il PETRAPE … dove è iniziato tutto!
ForRock 2017 – Ca Sana Padova
Una piccola rassegna che propone un viaggio nei ritmi e nelle melodie del Rock e del Forró brasiliani ma… non solo!
3 per ε
Un progetto che mescola Musica, Danza e Cultura:
3 artisti stranieri… musicisti di strada (che ben conoscerete se girate per il centro di Padova)
3 serate
3 i musicisti della band che accompagna le serate.
Venerdì 10 febbraio 2017, la prima serata
Nicola Andrian: voce, chitarra elettrica e percussioni
Paolo Bedon: chitarra Midi
Julio Cesar Cores: voce, charango e percussioni
Il progetto 3 per ε è promosso da En.A.R.S. Padova
ore 20.45 il risotto della serata su prenotazione
ore 21.30 3 per 3 il concerto
A seguire… Forró
Vi aspettiamo!
Passaparola!!